
All'interno dell'Oasi sono presenti diversi bacini tra i quali spicca quello della “Smaltara”, nella località Trava, antico sito sul sistema deltizio del fiume Po.
Da sempre citato nelle mappe del territorio, da questo luogo sono emerse varie testimonianze archeologiche durante i lavori di bonifica. Prima fra tutte una piroga d'epoca spinetica ritrovata nel 1907 durante la costruzione dell'impianto idrovoro.
Il relitto è rimasto murato sotto la sala macchine, ma da testimonianze del passato pare che l'imbarcazione fosse colma di vasellame attico e si potessero ancora riconoscere alcuni scheletri aggrappati all'imbarcazione naufragata tremila anni fa. Gran parte del carico fu rimosso, si persero le sue tracce e la piroga è perduta per sempre.
Questa Oasi si estende per 11 ettari con uno specchio d'acqua di 7 ettari. In questo lembo di natura è possibile fermarsi e trascorrere alcune ore in pace passeggiando tra le isolette unite tra loro da ponticelli in legno, soffermandosi a guardare le oche ed altri uccelli acquatici nuotare, pescare e rincorrersi nell'acqua.
Come arrivareDal centro di Portomaggiore seguire le indicazioni per Portoverrara, alla rotonda del paese, seguire le frecce Pesca sportiva.
Orari pesca sportiva
Domenica e festivi dalle 8.00 alle 16.00
Non è necessario prenotare
Info e contatti: 3382516497