Delizia del Verginese

Il sistema delle Delizie Estensi

Con il termine "delizia" la storiografia artistica ha indicato diverse manifestazioni dell'abitare principesco e cortigiano, variamente caratterizzate dal continuo intreccio tra natura ed artificio. Si tratta di palazzi, ville e padiglioni, di "broli", "zardini" e "barchi" che la tradizione cronachistica e letteraria, a partire dal tardo Cinquecento, riconduce prevalentemente a luoghi di piacere e di svago, celebrati per le loro qualità ambientali e architettoniche, specchio del potere e teatro di magnificenza della familia principis

tratto da: Palazzi,castalderie e delizie. Forme degli  nsediamenti estensi nel Ferrarese tra Quattrocento e Cinquecento di FRANCESCO CECCARELLI

La Delizia del Verginese












La denominazione della residenza va presumibilmente collegata con la presenza del canale, o fosso “Verzenese” che lambiva in più parti la tenuta agricola. Ad oggi, non vi sono notizie certe sulla cronologia esatta della fondazione della struttura, dato che le prime testimonianze documentarie si riferiscono all'ultimo trentennio del Quattrocento, quando l'intero possedimento risultava concesso in amministrazione dalla Camera Ducale a Sigismondo Cantelmo di Sora, uno dei nobili più stimati della corte estense: sappiamo, infatti, che tra il 1485 e il 1493 l'architetto Biagio Rossetti vi compariva impegnato in mansioni di sovrintendenza, mentre il pittore Giovanni Bianchini ricevette compensi per dipingere camini con imprese araldiche e un fregio attorno tutto il perimetro esterno della dimora. Dopo la morte di Francesco Cantelmo la villa passò in usufrutto all'allora principe Ercole d'Este (1533), ma è proprio in un atto di donazione rogato il 26 ottobre 1534 che si fa il primo esplicito riferimento ad un “palazzo cum quelle due possessione” concesso dal duca Alfonso I d'Este alla presunta moglie Laura Dianti, da trasmettersi poi ai figli Alfonso e Alfonsino. È probabile, quindi, che ulteriori lavori di miglioria strutturale della casa signorile siano stati compiuti tra gli anni '20 e '30 del '500, mentre è storicamente documentato che fu proprio la Dianti a promuovere rinnovamenti capaci di trasformare l'immobile nell'originale edificio a pianta rettangolare leggermente allungata con quattro torrette ai vertici, svettanti e merlate, ancora oggi visibile, seppur profondamente rimaneggiato durante il XVIII secolo. Il basamento a scarpa, le bugne sui cantonali e il portale rustico costituiscono gli elementi di un impaginato architettonico riconducibile, secondo alcuni studiosi, ad un ipotetico intervento operativo di Girolamo da Carpi: l'attribuzione è del tutto congetturale e non si basa su alcun fondamento documentario. Anzi, proprio una recente indagine archivistica ha svelato nuove informazioni sull'attività di diverse maestranze occupate a più riprese nel cantiere del Verginese. Ad esempio al capomastro Girolamo Tristani (o Tristano, famiglia di grandi esperti nell'arte muraria) spettano lavori non meglio specificati all'interno del palazzo e la costruzione del fienile (1544-1545), mentre Giulio e Bianchino di Bianchi e Rinaldo Costabili risultano occupati tra il 1550 e 1581 nella decorazione di soffitti lignei, pareti e suppellettili; all'estate del 1569, invece, si dovrebbe far risalire la costruzione di una “gisiolla”, ossia una chiesetta, probabilmente sopra una struttura preesistente. Allo stesso modo non mancano informazioni sull'area circostante la palazzina, che – non dobbiamo dimenticare – era il centro funzionale della castalderia che consentiva di coordinare le attività agricole, casearie e zootecniche dei limitrofi possedimenti capaci di produrre significative rendite. Appaiono particolarmente dettagliati gli importi destinati alla cura del “brolo”, termine con cui si indicava un giardino o orto costituito da un impianto d'alberi da frutto disposti secondo particolari configurazioni geometriche su un manto inerbito, anch'esso di forma quadrata o rettangolare: ad esempio, un mandato di spesa del giugno 1569 testimonia la presenza di siepi di bosso, di mora e lavanda periodicamente potate, di decine d'alberi di pero, albicocco, pesco e melo, di arbusti di vite e ben 450 pioppi. L'importanza del contesto naturalistico nelle fonti documentarie ha sollecitato il progetto di sistemazione paesaggistica dell'attuale giardino posto tra la palazzina e la Torre Colombaia (già presente nel 1533), avviato nel 2003 e terminato nel 2006 secondo modalità di carattere museale tese a valorizzare le pratiche orticolo-ornamentali tipiche degli antichi giardini rinascimentali ferraresi. Nel 1590 l'allora principe Cesare d'Este, nipote della Dianti e futuro duca di Modena, cedette la tenuta con “tre possessioni e tutte le terre e fabriche” alla famiglia Picchiati. Ben poche sono le informazioni sulla destinazione d'uso e su possibili alterazioni spaziali compiute durante il XVII secolo. Nel maggio 1771 i fratelli Antonio e Davide Bargellesi subentrarono ai Picchiati nell'amministrazione del Verginese, commissionando le ultime salienti modifiche che contrassegnano ancora oggi il complesso edilizio, come il portico che collega la stessa residenza alla piccola chiesa e le decorazioni in stucco all'interno della palazzina: telamoni, rosoni, cornici, volute, conchiglie, racemi, fiori e foglie d'acanto formano un apparato squisitamente decorativo realizzato forse da due diversi plasticatori, entrambi animati da un gusto barocchetto alquanto carico e quasi rococò. Altre decorazioni di ignoto pittore presenti al piano nobile e nella chiesetta risalgono al primo Novecento e vanno riferite alla famiglia Bargellesi (proprietaria fino al 1905) o ai marchesi Di Bagno (proprietari fino al 1932). Soggetti prevalentemente mariani ed un finto rosone caratterizzano l'interno della chiesa, secondo un gusto quadraturistico puramente devozionale riscontrabile negli oratori e nelle cappelle di paese, mentre maggiori considerazioni meritano le decorazioni floreali del piano nobile, ispirate agli stilemi del Modernismo liberty. Nel 1932 il fabbricato venne messo all'asta e comprato dalla Cassa di Risparmio di Ferrara, che la vendette due anni dopo alla famiglia Fontana, proprietaria fino al 1972, anno di donazione del complesso edilizio all'Amministrazione Provinciale di Ferrara. 

  Il Brolo

La Delizia è arricchita dal ritrovato “Brolo” il bell'orto/giardino storico ricostruito dopo attenta e documentata ricerca, per volontà della Provincia di Ferrara e del Comune di Portomaggiore.

Una passeggiata nel brolo su un morbido tappeto erboso tra roseti, piante aromatiche, praterie fiorite e antichi frutti il tutto racchiuso dall'abbraccio della “Vite Maritata” (vite sostenuta da alberi di noci, salici e olmi) è come un viaggio nel tempo…in cui si sapeva coniugare il bello all'utile e nulla era per caso o andava sprecato.

Infatti la presenza della torre colombaia in fondo al giardino aveva molte ragioni di esistere: serviva da “ufficio postale” per i colombi viaggiatori preposti alle comunicazioni che qui abitavano, vivevano e si riproducevano. I colombi infine erano ottimi come riserva di proteine e il loro guano era indispensabile per concimare il brolo sottostante, dove la differenza ben studiata ed intrecciata di piante da fiore e da frutto creava un ambiente bello dove si sviluppava contestualmente una forma di “coltura” che nei secoli futuri verrà riscoperta e chiamata “coltura biologica”.

Dal giardino antistante la villa passeggiando verso il lato meridionale, un vialetto conduce al ristrutturato essiccatoio ribattezzato “La vinaia del sapere” luogo privilegiato per mostre temporanee, incontri culturali e concerti.

La vocazione della Delizia del Verginese è duplice, da un lato incarna l'identità culturale della comunità portuense e dall'altro costituisce meta di turismo culturale e ricreativo all'interno dell'itinerario delle Delizie Estensi del Ferrarese.

Il Verginese si è caratterizzato come polo culturale che consente al pubblico di conoscerne la storia e il profondo legame con il territorio circostante, attraverso l'allestimento permanente di alcune sale espositive, cui si affiancano mostre ed  iniziative temporanee.

E' possibile anche sposarsi all'interno della struttura, nella chiesetta con rito civile, oppure celebrare il ricevimento di nozze.

I collegamenti stradali consentono di raggiungere il Verginese in modo agevole da Ferrara, Ravenna, Bologna e il mare.

Il complesso del Verginese è riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Mostra Mors Inmatura


La villa costituisce oggi un polo d'attrazione del turismo artistico e culturale, grazie anche al fortunato ritrovamento archeologico nelle terre adiacenti del “Sepolcreto dei Fadieni” ed alla conseguente istituzione della mostra archeologica con importanti reperti d'età romana ospitati nelle sue sale al pian terreno: le stele scolpite, le intense iscrizioni, i ritratti dei defunti, i reperti dei  corredi funerari, bronzi, monete e una rara raccolta di vasi in vetro finemente lavorati.

Si chiamavano Caius, Marcus, Tertia, in tutto 12 tombe, una sola famiglia, i Fadieni. La loro necropoli racconta la storia di una famiglia benestante della prima età imperiale ma anche il vivere di un'intera civiltà, con i propri usi e consuetudini. Le epigrafi intrecciano il quotidiano con i simboli dell'umano desiderio di immortalità e attestano un rapporto di parentela tra i defunti che si snoda per quattro generazioni, genitori, figli e nipoti, di cui tre morti attorno ai vent'anni.

Da verso di una delle iscrizioni funerarie, dedicata ad un figlio prematuramente scomparso, prende il titolo la mostra “Mors Inmatura”.

Recapiti
Delizia Estense del Verginese
via del Verginese 56 - Gambulaga (FE)
verginese@atlantide.net
tel 0532329050 - cell 335 236673
www.atlantide.net
fb Delizia Estense del Verginese





Orari di apertura dal 1 febbraio 2022


Da marzo a ottobre
mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30
sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19

Da novembre a febbraio
mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30
sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
chiuso 25 e 26 dicembre, 1 gennaio


Tariffe

Ingresso intero € 3,00 ridotto € 2,00 (ingresso gratuito per gli abitanti di Portomaggiore)
Domenica ore 11.00 e ore 16.30 visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso

Approfondimenti
Carta dei Servizi - Delizia Estense del Verginese
Regolamento del Museo Archeologico - Delizia Estense del Verginese
Ferrara Terra e Acqua
Centro CEAS Valli e Fiumi

Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata