Apertura e inaugurazione sabato 27 maggio dalle 15.30 alle 19.00Gianni Testoni era un Artista.L'Artista rende visibile la sua immaginazione incarnandola in un pezzo di materia e si collega con Dio in una trasmissione della propria essenza agli uomini presenti e futuri.L'opera d'arte è la diversità, è l'irripetibile.Dio è il totalmente altro.Un Artista può dunque evitare di trattare con l'Invisibile?Gianni Testoni ha voluto diventare Agnostico nel tentativo di salvare Dio attraverso la negazione della conoscenza, perché il Dio della Giustizia gli appariva ingiusto verso tanti e per primo verso di lui, verso quella sua vita faticosa, regolare in apparenza, ma sbrindellata internamente. [...]
Silvia Manfredini (Teologa e docente di Storia delle Religioni)
Gianni Testoni è nato a Castello di Serravalle in provincia di Bologna il 4 gennaio 1944, di famiglia bolognese da molte generazioni, ha vissuto a Bergamo, Venezia ed infine a Bologna fino al 19 gennaio 2005, data della sua scomparsa.
Le sue opere sono realizzate ad olio su tavola ed ha appreso le tecniche di preparazione delle tavole alla maniera fiamminga presso una famiglia di pittori professionisti nella città di Bergamo. E' in questa città che nel 1971 Gianni Testoni ha presentato la sua prima personale importante presso la Galleria d'Arte “Il Carrugio”, a scopo culturale, e sempre a scopo culturale sono seguite le sue personali principali in Italia e la presentazione di sue opere anche all'estero.
Giornate e orari di apertura:mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30;
sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
La mostra
NON sarà visitabile sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Per informazioni: 335236673 verginese@atlantide.net