Pubblicata il 21 luglio 2023 | Notizie
Lo sportello di Portomaggiore per le politiche attive del lavoro
A Portomaggiore da qualche settimana, sono state potenziate le attività di inserimento lavorativo, un percorso fortemente voluto dall'amministrazione comunale, che vede la sua continuazione dopo l'attivazione lo scorso anno di uno sportello dedicato presso l'istituto superiore Rita Levi Montalcini.
Lo sportello, che ha sede presso il centro servizi al cittadino di Portoinforma, porta avanti il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), un'azione prevista dal PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia - che ha l'obiettivo di accompagnare le persone alla ricerca di lavoro e prevede strumenti e misure per favorire il loro inserimento/reinserimento lavorativo e, se necessario, avviare anche percorsi di riqualificazione.
Sul Programma GOL i potenziali beneficiari potranno richiedere informazioni a Portoinforma, arricchito ora anche da questo importante servizio, in Piazza Verdi. L'appuntamento per il colloquio si può fissare invece contattando il Centro per l'impiego di competenza di Codigoro (Tel. 0533 609101 da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì 14.30-16.30). Il centro per l'impiego attiverà un “Patto” per il programma GOL che proseguirà con la presa in carico e attivazione di un percorso di orientamento da parte gli operatori e le operatrici di Città del Ragazzo (AECA – Ferrara 4).
Lo scopo degli incontri è quello di ricostruire con la persona il percorso professionale, analizzare le competenze e identificare eventuali fattori di fragilità. Al termine del colloquio, in base al profilo di occupabilità che si delinea, la persona sarà indirizzata verso uno dei diversi percorsi formativi previsti dal Programma:
- Reinserimento occupazionale
- Aggiornamento professionale
- Riqualificazione professionale
- Accompagnamento al lavoro
- Tirocini formativi
- Lavoro e inclusione: rivolto a persone in una condizione di fragilità/vulnerabilità di tipo sociale o sanitario per i quali si prevede anche l'attivazione della rete dei servizi territoriali (sociali e/o sanitari).