Pubblicata il 15 novembre 2023 | Notizie

Misure di sostegno a privati e attivita economiche per eventi calamitosi del 22-27 luglio 2023

Cittadini e le aziende danneggiati dal fortunale di luglio hanno tempo fino al 15 dicembre 2023 per chiedere i primi contributi stanziati a seguito del riconoscimento dello stato di emergenza nazionale: fino a 5mila euro per i privati per quanto riguarda danni all'abitazione principale (per interventi indispensabili ad assicurare la fruibilità dell'immobile) e fino a 20mila per le imprese (per interventi indispensabili all'esercizio dell'attività).

Contestualmente dovranno presentare la ricognizione di tutti i danni, anche eccedenti tali somme, anche non pregiudicanti la fruibilità dell'abitazione e l'immediata ripresa della capacità produttiva delle aziende e anche relativi ad abitazioni diverse da quelle principali, e/o la perizia asseverata, a seconda dei diversi casi.

I 5mila e i 20mila euro sono infatti primi rimborsi, a cui potrà seguire una seconda tranche di indennizzi, in caso di stanziamento di ulteriori risorse da parte dello Stato; per questo è necessario provvedere fin da subito a tutte le ricognizioni e alle perizie cui si è prima accennato, pur non costituendo queste riconoscimento automatico di finanziamenti.

Tra le spese ammissibili a rimborso, per fare alcuni esempi: il ripristino strutturale e funzionale di abitazioni principali e imprese danneggiate, pertinenze ammesse e parti comuni; la sistemazione o la sostituzione di mobili ed elettrodomestici, impianti, macchinari, attrezzature, scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti riguardanti l'attività aziendale.

Sono invece escluse dal presente finanziamento le attività economiche e produttive appartenenti ai settori agricoltura, pesca, zootecnia e acquacoltura.

Tutti gli interventi ammessi a contributo dovranno essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti ed essere conclusi entro il 31 dicembre 2024, pena la perdita del contributo stesso. Ai fini dell'accesso ai contributi, devono essere presentati i preventivi di spesa e/o la documentazione valida ai fini fiscali attestante la spesa sostenuta, nei modi e nei tempi specificati nelle due direttive regionali, approvate con decreto del presidente della Regione Emilia-Romagna, che dettagliano tutte le procedure.

Qui sotto è possibile scaricare il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna, le due direttive, pubblicate sul BURERT n. 299 del 27.10.2023, delle quali si raccomanda un'attenta e integrale lettura, e tutta la modulistica.

Le domande di contributo/ricognizione dei danni devono essere presentate, a pena di irricevibilità, entro il termine perentorio del 15 dicembre, sotto forma di autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, utilizzando l'apposita modulistica indicata nel Decreto.

Modalità di presentazione delle domande per il patrimonio edilizio residenziale (abitazione principale):

- Consegna a mano della domanda sottoscritta presso l'Ufficio Protocollo dell'Unione (sedi e orari al seguente link: https://www.unionevalliedelizie.fe.it/ufficio/1/14/23/ufficio-protocollo-archivio), allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la ricevuta di consegna con numero di protocollo e data) entro le ore 13.00 di venerdì 15 dicembre 2023;
- Tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare all'Unione Valli e Delizie p.zza Umberto I n. 5 Portomaggiore (FE), allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la data risultante dal timbro dell'ufficio postale accettante) entro venerdì 15 dicembre 2023;
- Via pec all'indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it con oggetto “Ricognizione danni subiti e domanda contributo immediato sostegno alla popolazione per eventi calamitosi dal 22 al 27 luglio 2023”, allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (se l'istanza non è firmata in digitale), con invio entro le ore 23:59:59 di venerdì 15 dicembre 2023.

Modalità di presentazione per le attività economiche e produttive:

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente via pec all'indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it con oggetto “Ricognizione danni subiti e domanda contributo per l'immediata ripresa delle attività economiche e produttive per eventi calamitosi dal 22 al 27 luglio 2023”, allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (se l'istanza non è firmata in digitale), con invio entro le ore 23:59:59 di venerdì 15 dicembre 2023.

Per informazioni preliminari è possibile chiamare lo 0532.330.111 nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

Tutti gli allegati sono disponibili sul sito dell'Unione dei comuni Valli e Delizie
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata