Pubblicata il 27 aprile 2017 | Notizie

Il Servizio Civile Volontario

Una nuova opportunità per i ragazzi e le ragazze

Bando Servizio Civile Regionale - bando 2023

Leggi tutte le informazioni sul progetto
Scadenza presentazione domande 23/07/2023 ore 23.59

Bando Servizio Civile Digitale - bando 2022
Leggi tutte le informazioni sul progetto
Scadenza presentazione domande 30/09/2022 ore 14.00


Bando Servizio Civile Universale - bando 2019

Leggi tutte le informazioni sul progetto
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato a decorrere dal 25/10/2019

Bando Servizio Civile Volontario - bando 2018 
leggi tutte le informazioni e consulta la graduatoria selezione volontari 2018

COSA E' IL SERVIZIO CIVILE

Tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni possono partecipare al Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile è un'attività scelta volontariamente, aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 28 anni di età, cittadini dell'Unione europea o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, si svolge in Italia o all'estero.
Secondo la Legge n. 64 del 2001 che l'ha istituito, il Servizio Civile Nazionale contribuisce alla difesa del nostro Paese con mezzi e attività non militari, e realizza i principi affermati dalla Costituzione di solidarietà sociale e d'impegno per il bene comune. È un'occasione unica per sentirsi parte utile della società, attivare le proprie capacità decisionali, imparare ad operare in gruppo, affinare la sensibilità, scoprire attitudini personali, sviluppare il senso di responsabilità.
Il Servizio Civile è un impegno per la comunità e per la crescita personale
Svolgendo il Servizio Civile all'interno di enti e organizzazioni, i giovani possono acquisire abilità e sperimentare capacità personali.

Per l'attività svolta di servizio civile:
- viene riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro;
- è garantita una copertura assicurativa per l'intera durata del progetto;
- il periodo di servizio civile è riconosciuto valido a tutti gli effetti ai fini del trattamento previdenziale.
Per il Servizio Civile all'estero sono previsti rimborsi e indennità.
Alcune università, inoltre, possono riconoscere crediti per taluni progetti.

I SETTORI DI INTERVENTO
I settori all'interno dei quali si svolgono i progetti di Servizio Civile sono:
•assistenza;
•protezione civile;
•ambiente;
•patrimonio artistico e culturale;
•educazione e promozione culturale;
•servizio civile all'estero.

DOVE REPERIRE LE INFORMAZIONI

Per avere informazioni sul Servizio Civile nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri è possibile trovare tutti i progetti presentati da Enti ed Associazioni a livello nazionale e regionale ed anche i progetti di impiego di volontari all'estero.
Per informazioni sui progetti della Provincia di Ferrara contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara Copresc
Visita il sito della Regione Emilia Romagna

COME PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO
Per partecipare al Servizio Civile Volontario si possono consultare i Bandi sul sito www.serviziocivile.gov.it  e contattare il numero verde 800.507705
Una volta uscito il bando, entro i termini indicati, i giovani devono fare domanda direttamente all'ente promotore del progetto durante il periodo di apertura del bando nazionale (30 gg. dalla pubblicazione in Gazzetta).
Sul sito su indicato si trovano tutte le informazioni sui progetti proposti dalle organizzazioni private e dalle amministrazioni pubbliche: i Bandi, i posti disponibili nei progetti, le modalità di partecipazione.
L'orario di servizio, viene stabilito dall'ente in relazione alla natura del progetto, e sarà indicato nel progetto stesso.
Con la normativa vigente non è possibile presentare, per ogni bando, più di una domanda di partecipazione ai progetti di servizio civile pena l'esclusione, ed è pertanto consigliabile valutare con molta attenzione i contenuti del progetto prescelto, l'indirizzo della/e sede/i di attuazione dello stesso, e di recarsi di persona presso l'ente a cui si indirizza la domanda per conoscere le attività promosse e realizzate, e chiedere eventuali chiarimenti in merito ai contenuti del progetto approvato.
Successivamente il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale provvederà, attraverso un provvedimento scritto, ad avviare al Servizio i giovani selezionati.

IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE
La Regione Emilia-Romagna estende l'esperienza del Servizio Civile ai giovani fino ai 29 anni senza distinzione di cittadinanza
La Regione Emilia-Romagna dal 2003 ha voluto allargare l'esperienza del Servizio Civile anche ai cittadini provenienti da altri Paesi (che negli ultimi anni possono partecipare anche al SCN), ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 18 anni, alle persone adulte e anziane.

I progetti si realizzano nei settori:
•assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale, promozione e tutela dei diritti sociali e di cittadinanza;
•educazione e promozione culturale, educazione alla pratica sportiva;
•protezione civile;
•cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione fra i popoli;
•difesa ecologica, tutela e incremento del patrimonio forestale;
•salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, monumentale ed ambientale.
Chi può partecipare
Ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni, residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza
Quanto dura
Dai 6 fino agli 11 mesi in base al progetto.
 Quale impegno è richiesto
4 o 5 giorni alla settimana, in base al progetto.
15, oppure 20, oppure 25 ore settimanali in base al progetto.
 E' previsto un compenso
Ai giovani impegnati nel Servizio civile regionale la Regione Emilia Romagna corrisponde un assegno di € 360 per 25 ore settimanali, € 288 per 20 ore settimanali, € 217 per 17 ore settimanali.

Come si fa a partecipare
L'accesso al Servizio civile regionale avviene attraverso una selezione pubblica.
Ogni anno, gli enti promotori dei progetti, promulgano attraverso il sito internet del Copresc un avviso di selezione pubblica
Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso, i giovani interessati devono presentare domanda di partecipazione direttamente all'ente titolare del progetto di loro interesse.
E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto.
La selezione avviene attraverso un colloquio motivazionale e la valutazione del curriculum vitae.

Per maggiori informazioni sui progetti della provincia di Ferrara contatta il Copresc
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata