Da lunedì 10 gennaio 2022 l'Emilia-Romagna è
in zona gialla. Lo stabilisce
l'ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Leggi le
attività possibili in zona gialla - fonte Presidenza Consiglio dei Ministri
___________________________________________________________________________________
È entrato in vigore il nuovo D
ecreto legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Ecco la principali novità introdotte:
Estensione obbligo vaccinaleDal 1° febbraio 2022 obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni o che li compiranno entro il 15 giugno 2022.
Dal 15 febbraio i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età (o che li compiranno entro il 15 giugno 2022) devono avere il Green pass rafforzato per l'accesso ai luoghi di lavoro
Obbligo vaccinale esteso, senza limiti di età, al personale universitario, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori
Estensione obbligo Green pass baseDal 20 gennaio estensione dell'obbligo di Green pass base per l'accesso ai servizi alla persona
Dal 1° febbraio estensione dell'obbligo di Green pass base per l'accesso a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali. Sono in fase di definizione le eccezioni per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona
Smart workingIl Consiglio dei Ministri è stato informato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta che è stata adottata d'intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando una circolare rivolta alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile.
ScuolaCambiano le regole per la gestione dei casi di positività.
Scuola dell'infanziaGià in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni.
Scuola primaria Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L'attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5).
In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.
Scuola secondaria di I e II grado (Scuola media, liceo, istituti tecnici...)Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l'auto-sorveglianza e con l'uso, in aula, delle mascherine FFP2.
Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l'auto-sorveglianza e l'utilizzo di mascherine FFP2 in classe.
Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.
QuarantenaSul sito dall'Ausl sono disponibili le
informazioni con le ultime novità introdotte per chiudere l'isolamento/quarantena e autotesting 
Nuove misure quarantena e isolamento

per maggiori informazioni vai al sito
dell'AUSL FERRARA____________________________________________________________________________________
Precedente comunicazione tutt'ora in vigore Covid-19 - Nuove misure per la sicurezza approvate dal Consiglio dei Ministri 23 e 29 dicembre 2021Per Maggiori informazioni
Governo.it Ministero della Salute Regione Emilia Romagna Ministero dell'interno