Pubblicata il 26 maggio 2022 | Notizie
Campagna di sensibilizzazione contro la proliferazione delle zanzare
Anche quest'anno, l'Amministrazione comunale è impegnata nella campagna di sensibilizzazione contro la proliferazione delle zanzare, dal 25/05/2022 è partita la distribuzione gratuita del prodotto ecologico per il controllo delle larve di zanzare, da utilizzare in tutte le raccolte d'acqua.
I kit saranno distribuiti gratuitamente fino ad esaurimento, ai cittadini che ne faranno richiesta, presso tutte le tabaccherie presenti nel capoluogo e nelle frazioni di Gambulaga e Maiero.
Il prodotto per il controllo ecologico del ciclo vitale della zanzara è distribuito in compresse ed è a base di silicone facilmente applicabile nelle acque stagnanti e ferme, ha un'efficacia di almeno 4 settimane ed in conformità alle vigenti normative non risulta pericoloso per la salute e non ha effetti negativi sull'ambiente acquatico.
Le informazioni e le istruzioni per l'uso corretto dei kit, sono riportate sulla confezione del prodotto.
Per sensibilizzare i cittadini e contrastare la proliferazione delle zanzare, che possono trasmettere malattie virali anche gravi, vorrei ricordare alcune semplici indicazioni da seguire:
- svuotare i contenitori utilizzati per annaffiare gli orti, ad intervalli di 4-5 giorni, o in alternativa chiuderli con coperchio, teli di plastica o zanzariere;
- non abbandonare in cortili, balconi, terrazzi, oggetti entro cui possa raccogliersi acqua piovana, es. pneumatici, bidoni, sottovasi ecc.;
- effettuare il trattamento larvicida nei tombini, nelle griglie ed in tutti i depositi d'acqua, presenti nelle proprietà private.
L'obiettivo è sensibilizzare e informare i cittadini, a partire dai rischi: non solo la famigerata zanzara tigre, infatti, può trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche quella comune (del genere Culex) può diffondere malattie come West Nile, mentre i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi.
L'Amministrazione ha già attivato le ordinarie misure di contrasto alla proliferazione delle zanzare nelle aree urbane attraverso i trattamenti larvicidi sul suolo pubblico, ma altrettanto importante è la collaborazione dei cittadini, chiamati ad adottare anche nelle proprie case comportamenti corretti, per evitare il diffondersi degli insetti sia per proteggersi.
Messa a disposizione dalla Regione c'è anche una App, "ZanzaRER", che fornisce consigli e informazioni utili per la lotta alle zanzare e dà la possibilità di registrare gli interventi con larvicidi effettuati con un aggiornamento automatico del calendario delle ripetizioni.