Pubblicata il 4 ottobre 2022 | Notizie

L'Orlando Furioso - Vinaia del Sapere, Delizia Estense del Verginese

L
Mostra del pittore Gilbert Tocco, composta da 40 opere ispirate a L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, allestita negli spazi della Vinaia del Sapere.
Gentile concessione del proprietario Antonin Heck.

Inaugurazione sabato 15 ottobre ore 16.00

Gilbert Tocco
Pittore e scultore, nasce a Marsiglia il 17 giugno 1938 da genitori italiani emigrati all'inizio del 1930. È a La Cabucelle, nei quartieri nord di Marsiglia, che cresce. Attualmente vive e lavora nel sud della Francia in Provenza.
Ha seguito le lezioni dello scultore François Bouché al Beaux Arts di Marsiglia negli anni Cinquanta.
La scultura lo accompagna per tutta la sua carriera.
Dal 1972 al 1980 è stato scultore e scalpellino nella regione di Aix-en Provence.
La pittura è il suo mezzo preferito.
All'età di 15 anni apre il suo primo studio di pittura a Marsiglia con altri amici pittori.
Durante la sua lunga carriera, Tocco è influenzato dai pittori impressionisti del XX secolo, così come da Modigliani, Picasso, Bonnard, ecc…
Nel 1988 espone al Parc Hotel di Hyères una collezione di dipinti incentrati su architettura e paesaggi.
Nel 1990 espone Marseille Mémoires alla galleria Arsenault di Marsiglia: mostra interamente dedicata ai quartieri settentrionali della sua infanzia presentando vedute di Marsiglia e molte figure in azione.
Invitato da professori del Politecnico di Milano, espone nel 2004 18 grandi tele ispirate a La Divina Commedia di Dante Alighieri, mostra dal titolo Un Navigatore Clandestino Nella Divina Commedia. È stato durante una discussione con questi professori italiani, che, colpiti da interesse e ammirazione per la mostra, gli raccontano dell'Ariosto e lo ispirano a dipingere l'Orlando Furioso. Per sette anni Tocco studia il poema dell'Ariosto e lo dipinge, creando una raccolta, presentata nel 2011, di 40 dipinti Le Roland Furieux, sotto forma di miniature, che interpretano l'Orlando Furioso.
Espone Le Roland Furieux alla Camera di Commercio di Marsiglia nell'ambito di Marseille Capitale Cultura Europea 2013 e a Palazzo Pallavicini a Mombaruzzo in Piemonte nel 2017.

La mostra sarà visitabile negli orari e giorni di apertura della Delizia.

Per informazioni: verginese@atlantide.net - 335236673
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata