In biblioteconomia il reference indica le attività di consulenza, informazione e orientamento che i bibliotecari svolgono con gli utenti delle biblioteche. Viene storicamente associato all'idea italiana della sala di consultazione della biblioteca, dove bibliotecari specializzati assistono gli utenti nelle loro ricerche utilizzando le opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, annuari, ecc.).
L'avvento di Internet, dei cataloghi online delle biblioteche (OPAC), insieme all'aumento esponenziale della quantità di informazioni disponibili in rete, hanno trasformato il reference da attività tesa a far incontrare i bisogni dell'utente con le risorse disponibili nella singola biblioteca, ad azione di orientamento e smistamento fra molte alternative esistenti, dentro e fuori dalla singola biblioteca.
Il bibliotecario, durante l'attività di reference, svolge una funzione di filtro, di intermediazione fra l'utente, i suoi bisogni informativi e il complesso delle risorse informative disponibili.