La
Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" è il centro informativo locale che, nei limiti delle possibilità di ogni singola struttura, rende prontamente disponibile per i propri utenti ogni genere di conoscenza e informazione.
E' un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici o digitali.
(dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, 1994)
La Biblioteca è aperta a tutti i cittadini, anche ai non residenti, e offre un servizio gratuito.
La biblioteca assicura ai propri utenti
- consultazione dei materiali posseduti;
- prestito di documenti cartacei e multimediali;
- prestito intersistemico gratuito dalle biblioteche della provincia di Ferrara;
- prestito interbibliotecario dalle biblioteche di tutta Italia, alle condizioni economiche richieste dalla biblioteca prestante;
- accesso alla rete;
- utilizzo di una postazione informatica; wi-fi;
- occasione di relazioni interpersonali ed organizzazione di eventi culturali;
- conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse;
- accesso ad altri servizi informativi non bibliotecari;
- fornitura e distribuzione di documenti cartacei.
In particolare la Biblioteca, attraverso le proprie raccolte, intende:
favorire l'alfabetizzazione, la conoscenza, l'uso delle risorse elettroniche e l'accesso alle nuove tecnologie dell'informazione a fini formativi e di ricerca;
documentare, in particolare attraverso la Raccolta locale, la società Portuense contemporanea in tutti i suoi aspetti;
alimentare con il catalogo delle sue collezioni, completamente in linea, il polo ferrarese del Servizio Bibliotecario Nazionale in collaborazione con Università, Provincia e Comuni per una visibilità anche su Internet di tutto il patrimonio documentario.
A seguito della emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 le modalità di accesso e gli orari della Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Portomaggiore potranno cambiare a seconda della fascia in cui la Regione Emilia Romagna sarà inserita.
Per questo si rimanda ad apposite comunicazioni nella home page del sito
Orari e giornate di apertura
Lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
I sabai del mese di luglio e agosto la Biblioteca sarà chiusa il sabato mattina.
Chiusura dal 14 al 20 agosto.