Piano speditivo di protezione civile

Scheda informativa

Il Piano Speditivo di Protezione Civile è uno strumento di pianificazione che individua le procedure necessarie per il coordinamento dei soccorsi ed il superamento di un'emergenza in atto, ai fini di una rapida ed ordinata evacuazione e/o assistenza dei cittadini e dei loro beni presenti in aree a rischio, le quali possono essere state preventivamente individuate sulla base di scenari di riferimento o a seguito di segnalazione di un pericolo incombente.

Il Piano di Protezione Civile in forma speditiva è quindi uno strumento di lavoro che sviluppa prioritariamente gli aspetti operativi da attuarsi in caso di emergenza, redatto sulla scorta delle fasi di analisi e studio del territorio.
Questo consente a tutte le istituzioni interessate di operare in sinergia e con spirito di collaborazione ognuno per le proprie competenze, secondo linee guida già predefinite sia in ambito comunale, che a livello regionale e della Prefettura.

A chi rivolgersi

Responsabile del servizio Elena Bonora

Telefono: 0532 323237

Cellulare:

Fax: 0532 323271

E-mail: e.bonora@unionevalliedelizie.fe.it

Profilo: Responsabile del servizio Protezione Civile

Funzioni: Attività del servizio di Protezione Civile in capo al Comune di Portomaggiore

close

A cosa serve

In sintesi, i piani di emergenza speditivi sono documenti finalizzati alla salvaguardia dei cittadini e dei beni, attraverso l'utilizzo di strategie operative finalizzate a minimizzare il danno di un determinato evento, e nello specifico:
  • analizzano il territorio, la sua conformazione e la storia delle calamità, individuando gli scenari di rischio che presentano alta probabilità di accadimento;
  • affidano responsabilità ad amministrazioni, strutture tecniche, organizzazioni ed individui per l'attivazione di specifiche azioni in tempi e spazi predeterminati, nel caso di incombente pericolo o di emergenza che superi la capacità di risposta ordinaria di una singola struttura operativa o ente;
  • definiscono la catena di comando e le modalità del coordinamento inter-organizzativo necessarie all' individuazione ed alla attuazione degli interventi urgenti;
  • individuano le risorse umane e materiali necessarie per fronteggiare e superare la situazione di emergenza.

La documetazione

Il Comune di Portomaggiore si è dotato di Piano Speditivo di Protezione Civile approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 25.03.2013.
Di seguito viene pubblicata la documentazione che può essere oggetto di libera consultazione da parte della cittadinanza, mentre i manuali prettamente operativi corredati dell'individuazione dei soggetti preposti e delle aree di soccorso, sono già stati recapitati agli Enti ed Associazioni direttamente coinvolti nelle fasi di intervento.
Delibera di C.C. n.8/2013 di approvazione
Relazione
TAVOLE:
PC1 – Viabilità principale
PC2 – Edifici strategici del capoluogo e aree di emergenza
PC3 – Edifici strategici delle frazioni e aree di emergenza
PC4 – Progetto dell'area di accoglienza di Portomaggiore
PC5 – Aree storicamente allagate e criticità del sistema fognario
PC6 – Rischio industriale

Materiale divulgativo - A causa delle dimensioni del file, il documento è stato diviso in Parte Prima - Parte Seconda - Parte Terza
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata