Modalità

La pubblicazione di matrimonio è la fase procedimentale con la quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile, sia religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi, tramite l'esposizione sul sito internet del Comune, consultabile alla sezione dedicata alle pubblicazioni matrimoniali. La richiesta di procedere a pubblicazioni di matrimonio, deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due futuri sposi, indipendentemente da dove si celebrerà il matrimonio.
L'iscrizione anagrafica in un qualsiasi comune italiano o all'estero è, ai sensi degli artt. 53 del D.P.R. n. 396/2000 e 94 c.c., condizione indispensabile ed essenziali per il cittadino italiano, perchè possa procedersi alle pubblicazioni di matrimonio.
Il matrimonio è consentito a coloro che hanno compiuto i 18 anni, oppure i 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei minorenni (rilasciata per gravi motivi).
I nubendi devono presentarsi all'Ufficiale di Stato Civile il quale, ricevuta la richiesta di pubblicazione, redige processo verbale in cui indica l'identità delle persone, la richiesta fatta e le dichiarazioni dei nubendi.

Leggi l'informativa sulla privacy

A chi rivolgersi

Amministrativo Lorella Zanzi

Telefono: 0532 323305

Cellulare:

Fax: 0532 323331

E-mail: l.zanzi@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Ufficiale d'Anagrafe

close

Cosa occorre

L'Ufficiale di Stato Civile per verificare l'esattezza delle dichiarazioni acquisisce d'ufficio la documentazione necessaria per provare l'esistenza di eventuali impedimenti alla celebrazione.
Nel caso di matrimonio da celebrarsi con rito religioso (concordatario o acattolico) è necessaria la richiesta di pubblicazione redatta dal Parroco o da altro Ministro di Culto. Gli interessati provvederanno, decorsi almeno 12 giorni dal primo giorno di pubblicazione, al ritiro del certificato di eseguita pubblicazione da consegnare al Parroco o al Ministro di Culto.
Se gli sposi risiedono in Comuni diversi l'Ufficiale di Stato Civile del Comune presso cui è stata richiesta la pubblicazione provvede a richiederla all'Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui risiede l'altro sposo.
Per i casi particolari (es.: matrimonio di minorenni, cittadini stranieri) gli interessati sono invitati a recarsi all'Ufficio di Stato Civile negli orari di apertura al pubblico per le informazioni del caso.

Tempi a conclusione del procedimento

30 giorni dalla richiesta di parte, salvo un termine superiore concordato con i nubendi.
Le pubblicazioni rimangono esposte all'Albo pretorio on line per almeno 8 giorni.
Le pubblicazioni effettuate hanno validità 180 giorni a decorrere dal quarto giorno successivo al termine della pubblicazione.

Costi a carico dell'utente

L'atto di pubblicazione necessita di una marca da bollo da euro 16,00. Se la pubblicazione deve essere effettuata in due Comuni diversi, per avere gli sposi residenze diverse, necessitano due marche da bollo da euro 16,00.

Matrimonio in altro Comune

Qualora gli sposi intendessero contrarre matrimonio in Comune diverso da quello in cui furono effettuate le pubblicazioni, dovrà esserne fatta domanda dichiarando le motivazioni.

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Stato civile - Richiesta celebrazione matrimonio civile in altro Comune
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata