Iscrizione nelle liste elettorali di cittadini dellUnione Europea

Modalità

I cittadini appartenenti agli altri paesi dell'Unione Europea residenti nel comune, possono partecipare all'elezione diretta del Sindaco, del Consiglio Comunale e del Consiglio Circoscrizionale nelle cui liste sono iscritti, secondo quanto disposto dal D.Lvo 12 aprile 1996 n. 1997 in attuazione della direttiva comunitaria 94/80/CE.

L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di domanda in un qualunque momento purchè entro il quinto giorno successivo alla data di affissione del manifesto di indizione dei comizi per l'ezione comunale in questione.
Tale termine è perentorio.
Di norma tale scadenza è preannunciata da una comunicazione del servizio elettorale all'indirizzo del comunitario residente.

Possono presentare domanda i cittadini maggiorenni, in possesso di diritti politici (ovvero che non abbiano riportato condanne penali che implichino la perdita del diritto elettorale) residenti nel Comune di Lucca ed appartenenti ai seguenti Stati:

AUSTRIA - BELGIO - BULGARIA - CIPRO - DANIMARCA - ESTONIA - FINLANDIA - FRANCIA - GERMANIA - GRECIA - IRLANDA - LETTONIA - LITUANIA - LUSSEMBURGO - MALTA - PAESI BASSI - POLONIA - PORTOGALLO - REGNO UNITO - REPUBBLICA CECA - ROMANIA - SLOVACCHIA - SLOVENIA - SPAGNA - SVEZIA - UNGHERIA

Oltre a Nome Cognome, Luogo e Data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati, nella forma prevista per la presentazione di istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazioni dall'art. 38 del Dpr 445/2000:

- la cittadinanza
- l'attuale residenza nel comune, nonché l'indirizzo nello stato di origine
- la richiesta di iscrizione nell' anagrafe della popolazione residente del comune, se non già iscritti
- la richiesta di iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte
- il possesso dei diritti politici

Dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Il Voto

Gli elettori iscritti nelle liste aggiunte votano nel seggio nella cui circoscrizione territoriale risiedono.
Il numero e l'ubicazione del seggio sono riportati sulla Tessera Elettorale personale a caratterepermanente che dà diritto al possessore di votare unicamente per le elezioni comunali ed eventualmente europee.
La Tessere Elettorale deve essere ritirata dall'interessato o incaricato all'ufficio elettorale.
Per l'esercizio del voto, oltre alla Tessera Elettorale è necessaria l'esibizione di documento di riconoscimento.

Leggi l'informativa sulla privacy

Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata