SCHEDA INFORMATIVA

COS'E' LA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE E LA SUA TRASFORMAZIONE

Nel 2004 era stata costituita la Consulta sull'Immigrazione, formata da rappresentanti del Comune, del terzo settore, delle forze dell'ordine, delle scuole, dell'Azienda Usl e di rappresentanti di cittadini immigrati oltre che da appartenenti di un Comitato per la convivenza civile formato da cittadini portuensi.

Nel 2011 Agire Sociale CSV, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha dato impulso ad un percorso -articolato in cinque incontri che si sono volti tra giugno 2011 e marzo 2012- denominato “La Consulta riflette su sé stessa”.

In tale percorso di consultazione e riflessione relativo all'esperienza passata, sono state evidenziate delle nuove necessità di metodologia di lavoro e alcune criticità che hanno richiesto interventi puntuali si è giunti così alla definizione di una nuova identità della Consulta, proprio perché è stato condiviso il concetto che “Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva”, e alla formulazione di regole chiare di funzionamento, affinché vengano efficacemente rilanciati il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini stranieri ed autoctoni alla vita pubblica locale.

Il percorso si è concluso con la stesura di una bozza di Regolamento approvato con Delibera Consiliare n. 71 del 20/12/2012 con la quale è stata istituita, ai sensi dell'art.32 del vigente Statuto Comunale, la Consulta per l'Integrazione di Portomaggiore.


A chi rivolgersi

Istruttore direttivo amm.vo contabile Saverio Saccà

Telefono: 0532/323315

Cellulare:

Fax:

E-mail: s.sacca@comun.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Servizi Sociali e Assistenziali

close
Istruttore amm.vo cont.le Carmen Pisasale

Telefono: 0532 323333

Cellulare:

Fax: 0532 323312

E-mail: c.pisasale@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Servizi Sociali e Assitenziali

close

COMPOSIZIONE

Il Regolamento della Consulta per l'Integrazione prevede all'art. 3 “Composizione ed accesso” che la Consulta è formata da enti ed Istituzioni pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del territorio comunale; singoli cittadini interessati al tema dell'integrazione, che formano l'Assemblea di Consulta.

All'interno dell' Assemblea di Consulta è stato individuato un Gruppo Operativo, il quale ha il compito istituzionale di realizzare azioni che elaborino soluzioni, sviluppi idee, progetti ed iniziative, definendo obiettivi prioritari su cui lavorare ed affrontando problemi e conflitti reali e potenziali, che interessano il territorio del Comune di Portomaggiore, sempre più complesso e composito, progettando ed attuando azioni di rete al fine di facilitare l'integrazione nel nostro Comune.

COME ACCEDERE ALLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE

Per accedere alla Consulta è necessario inviare al Presidente, con il tramite del Comune, apposita istanza di ammissione e sottoscrivere un impegno formale a rispettare il Regolamento della Consulta per l'Integrazione nonché le regole interne di funzionamento definite nell'ambito della Consulta. In seguito a tale sottoscrizione il richiedente diventa membro della Consulta e acquisisce il diritto alla convocazione agli incontri.La partecipazione alla consulta è volontaria e gratuita.
L'istanza deve essere presentata secondo le modalità di seguito indicate:

  • la richiesta deve essere inoltrata da singoli cittadini, Enti, Istituzioni, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale del territorio comunale interessati al tema dell'Integrazione;
  • la domanda, redatta secondo il modello predisposto deve essere trasmessa preferibilmente trasmessa tramite mail all'indirizzo pec comune.portomaggiore@legalmail.it . In alternativa potrà essere presentata, accompagnata da copia del documento di identità, presso il Service Point del Centro Servizi “Portoinforma” del Comune di Portomaggiore, sito in Piazza Verdi, 22 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00;
  • l'istanza deve contenere l'impegno formale a rispettare il Regolamento della Consulta per l'Integrazione nonché le regole interne di funzionamento della Consulta stessa. Il modello dell'istanza, comprensivo dell'impegno, è disponibile presso il Service Point del Centro Servizi “Portoinforma” del Comune di Portomaggiore oppure scaricabile dal sito del Comune di Portomaggiore

GRUPPO OPERATIVO

Il Gruppo Operativo è istituito a supporto dell'attività della Consulta ed è composto al massimo da 8 membri.
I componenti del Gruppo Operativo sono scelti tra i componenti della Consulta per autocandidatura e negoziazione all'interno della Consulta stessa.
Perché il Gruppo Operativo possa avvalersi nelle attività assegnate della varietà di competenze di cui la Consulta dispone, devono farne parte prioritariamente:
-1 referente del Comune nella persona del Sindaco o suo delegato;
-1 referente dell'Azienda USL;
-1 referente delle Istituzioni Scolastiche;
-1 referente delle Forze dell'Ordine;
-4 referenti dei restanti membri della Consulta (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e singoli cittadini) di cui almeno 2 migranti.

La composizione definitiva del Gruppo Operativo viene approvata con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti.
Al momento della nomina dei componenti il Gruppo Operativo vengono individuati e nominati anche 8 supplenti.
Il Gruppo Operativo viene supportato per l'organizzazione dei lavori da un funzionario del Comune di Portomaggiore il quale partecipa agli incontri del gruppo e cura la verbalizzazione.
Il Gruppo può inoltre avvalersi del supporto tecnico di altri soggetti estranei alla Consulta.
Il Presidente della Consulta è invitato di diritto a partecipare ad ogni seduta del Gruppo Operativo.

Nel corso dell'anno 2022 l'attività della consulta è stata temporaneamente sospesa.

Normativa

SAP - Regolamento consulta per l'integrazione
approvato con Del. C.C. 71/2012

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Sociale-istanza di accesso alla consulta
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata