Il matrimonio produce molteplici e rilevanti effetti nel campo sia personale che patrimoniale. Esso, in particolare, instaura tra i coniugi tutte quelle relazioni che sono riassunte nello status di persona coniugata. Esso crea, inoltre, relazioni personali giuridicamente rilevanti anche tra coniugi e terzi, ad esempio, influendo sulla costituzione del vincolo di affinità, con tutte le conseguenze che ne discendono.
La celebrazione dei matrimoni civili è possibile nelle seguenti sedi comunali:
- Sala Consigliare, presso il Municipio, Piazza Umberto I, n. 5 - Portomaggiore;
- Sala riunioni presso Teatro Concordia - Corso Vittorio Emanuele II, n. 7 - Portomaggiore;
- Castello del Verginese - Via Verginese (Frazione di Gambulaga);
- Portoinforma, Piazza Giuseppe Verdi, n. 22, Portomaggiore.
Gli sposi devono presentarsi presso la sede ed alla data scelte all'atto della richiesta di pubblicazione di matrimonio, con 2 testimoni maggiorenni (anche parenti dei nubendi).
Leggi l'informativa sulla privacy
L'atto di matrimonio è redatto immediatamente dopo la lettura, da parte dell'ufficiale dello stato civile, degli articoli di legge come previsto dal codice civile.
Qualora uno dei nubendi sia impossibilitato a recarsi presso le sedi comunali per infermità o altro impedimento giustificato, l'Ufficiale di Stato Civile si trasferisce con il Segretario comunale nel luogo in cui si trova lo sposo impedito, per celebrarne il matrimonio. In questo caso occorrono 4 testimoni. Lo stato di impedimento deve essere opportunamente documentato all'Ufficio di Stato Civile.