Revisione delle liste elettorali

Modalità

La formazione e gli aggiornamenti delle liste elettorali sono assicurate da precisi adempimenti che vengono assolti da tutti i Comuni nei medesimi termini. Tali procedure sono definite revisioni e si dividono in semestrali, dinamiche e straodinarie.

Revisioni semestrali
Lo scopo delle revisioni semestrali è quello di iscrivere nelle liste elettorali i cittadini che compiranno il 18° anno di età nel semestre successivo a quello in cui avviene la revisione e di depennare gli elettori cancellati dall'anagrafe per irreperibilità.

Tempi e modi
Il Sindaco, in base ai registri dello Stato Civile e dell'Anagrafe e sulla scorta dello schedario elettorale, provvede alla compilazione di un elenco in ordine alfabetico, distinto per uomini e donne:
  1. entro il mese di febbraio, di coloro che, trovandosi iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente nel Comune o nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, alla data del 15 febbraio compiranno il 18° anno di età dal 1° luglio al 31 dicembre seguenti;
  2.  entro il mese di agosto, di coloro che, trovandosi iscritti nell'Anagrafe della Popolazione residente nel Comune o nell'Anagrafe degli Italini Residenti all'Estero, alla data del 15 agosto compiranno il 18° anno di età dal 1° gennaio al 30 giugno seguenti.
Per ciascuno iscritto - che deve essere cittadino italiano, in possesso dei requisiti per essere elettore e non essere incorso nella perdita definitiva o temporanea del diritto elettorale attivo - deve essere predisposto il fasciolo personale con l'acquisizione dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di legge: estratto dell'atto di nascita, certificato del casellario giudiziale, certificato di resdienza e cittadinanza.

Successivamente, non entro il 10 aprile ed il 10 ottobre, l'Ufficiale Elettorale procede alla formazione, in duplice copia, di due elenchi alfabetici, distinti per uomini e donne, dei cittadini per i quali propone alla Commissione Elettorale Circondariale:

- nel primo, l'iscrizione di coloro i quali risultano in possesso dei requisiti per essere inclusi nelle liste elettorali;
- nel secondo, la cancellazione degli iscritti che sono stati eleiminati dall'Anagrafe della Popolazione residente nel Comune e dall'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero per irreperibilità.

I due elenchi proposti vengono quindi trasmessi alla Commissione Elettorale Circondariale perchè provveda, entro il 10 giugno e rispettivamente il 10 dicembre, alla loro approvazione e alle relative variazioni sull'esemplare delle liste depositate.
Nel contesto delle operazioni per le revisioni semestrali delle liste elettorali, l'Ufficiale Elettorale può effettuare, sempre ento il 10 aprile e il 10 ottobre, il risezionamento, ossia, rideterminare:

- la ripartizione del Comune in sezioni elettorali;
- la circoscrizione delle singole sezioni e del luogo in cui sono ubicate;
- l'assegnazione degli elettori alle singole sezioni.

Inoltre possono essere ricompilate le liste sezionali.

Revisioni dinamiche
Le revisioni dinamiche vengono effettuate, ad ogni semestre, dall'Ufficiale Elettorale che successivamente le comunica alla Commissione Elettorale Circondariale per l'aggiornamento delle liste ivi depositate, nei mesi di gennaio e luglio, in due fasi dette tornate.

prima tornata
Nella prima tornata (entro, rispettivamente, il 10 gennaio e il 10 luglio) si procede alle cancellazioni per:
- trasferimento della residenza in altro Comune per decesso
- rientro dall'estero in altro Comune.

seconda tornata
Nella seconda tornata (entro, rispettivamente, il 31 gennaio e il 31 luglio) si procede alle iscrizioni per:
- trasferimento della residenza da altro Comune;
- acquisto della cittadinanza;
- riacquisto del diritto elettorale;
- rientro dall'Estero;
- iscrizione a domanda;
- iscrizione anagrafica da irreperibilità;
- ammissione al voto deliberata dalla Commissione Elettorale Circondariale;
- cambio di abitazione che comporta cambio di sezione elettorale;
- omissione;
- cambiamento di sesso

e alle cancellazioni per

- perdita della cittadinanza;
- rettifica generalità;
- decisione della Commissione Elettorale Circondariale;
- d'ufficio;
- decesso.

Revisioni dinamiche straordinarie
Le revisioni dinamiche straordinarie delle liste elettorali si svolgono nella imminenza delle consultazioni elettorali e referendarie, per le quali di volta in volta vengono emanate specifiche disposizioni dal Ministero dell'Interno, diramate agli Uffici Comunali tramite le competenti Prefetture.
La prima tornata deve svolgersi, in linea di massima, nella settimana che precede la convocazione dei comizi elettorali (che avviene il 45° giorno antecedente la data della votazione), per la cancellazione dalle liste degli elettori trasferiti in altri Comuni.
Riferimenti normativi: D.P.R. 20 marzo 1967 n. 223 - Testo Unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.

Leggi l'informativa sulla privacy
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata