Referendum popolari del 12 giugno 2022
Data ed orario delle votazioni
Risultati dello scrutinio
Affluenza alle urne definitivo: 20,25%
Domenica 12 giugno 2022 i cittadini italiani vengono chiamati a votare per 5 referendum popolari
Manifesto di convocazione dei comizi elettorali1) Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
2) Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma l, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
3) Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
4) Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
5) Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Quando si votaSi vota domenica 12 giugno 2022 dalle ore 07:00 alle 23:00.
Possono votare i cittadini iscritti nelle liste elettorali, che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno fissato per i referendum.
L'elettore deve esibire un
documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
Info sito Eligendo Ministero dell'Interno
I colori delle schedeGli elettori sono invitati a recarsi a votare fin dalla prima mattina di domenica 12 giugno e comunque evitando, per quanto possibile, le fasce orarie immediatamente antecedenti la chiusura della votazione, al fine di scongiurare eventuali rischi di sovraffollamento, disguidi o ritardi nelle operazioni dei seggi.
PER L'ACCESSO DEGLI ELETTORI AI SEGGI, PER IL SOLO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO, L'USO DELLA MASCHERINA CHIRURGICA È FORTEMENTE RACCOMANDATODIVIETO DI INTRODURRE TELEFONI CELLULARI NELLE CABINE ELETTORALI
Per assicurare la segretezza dell'espressione del diritto di voto è vietato introdurre all'interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.
Il presidente dell'ufficio elettorale di sezione, all'atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale da parte dell'elettore, inviterà l'elettore stesso a depositare le apparecchiature indicate di cui è al momento in possesso.
Le apparecchiature depositate dall'elettore, prese in consegna dal presidente dell'ufficio elettorale di sezione unitamente al documento di identificazione e alla tessera elettorale, saranno restituite dopo l'espressione del voto. Chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie.
Tessera elettorale e carta d'identità necessarie per l'esercizio del voto
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera. In caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per la certificazione del voto, gli elettori possono chiedere il rilascio di una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico.
Per quanto riguarda le tessere dei nuovi elettori si segnala che l'Ufficio elettorale sta provvedendo alla consegna delle stesse mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
Orari ordinari di apertura al pubblico per il rilascio delle tessere elettorali:Lunedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Martedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Mercoledì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Venerdì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Orari straordinari di apertura al pubblico per il rilascio delle tessere elettorali:Venerdì 10 giugno 2022: dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Sabato 11 giugno 2022: dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Domenica 12 giugno 2022: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Orari straordinari di apertura al pubblico per il rilascio delle carte d'identità necessarie per l'esercizio del voto:Sabato 11 giugno 2022: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Domenica 12 giugno 2022: dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 23:00
Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2018, ha chiarito che, al fine di favorire il più possibile l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE, è da ritenere che la ricevuta della CIE, in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce, risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000. Pertanto, l'identificazione al seggio sarà possibile anche con tale sola ricevuta.
Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
In occasione delle consultazioni referendarie, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, come indicato nella
Circolare del Ministero dell'Interno n. 56/2022.
AVVISO IMPORTANTE PER GLI ELETTORI DEI SEGGI N. 2, 5, 6 e 7
A seguito del “Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni referendarie del 12 giugno 2022 ” rilasciato dal Ministro dell'Interno e dal Ministro della Salute, allo scopo di evitare assembramenti all'interno ed all'esterno delle sezioni elettorali, sono individuati diversi percorsi di ingresso ed uscita relativamente ai seggi n. 2, 6 e 7 - Scuole Elementari del centro Via Giuseppe Mazzini, n. 1 e seggio n. 5 - Scuole Elementari del centro Via Roma, n. 5.
Così come evidenziato in
planimetria, si riportano di seguito le modifiche effettuate, rappresentando che, in ogni caso i seggi in parola non hanno subito modifiche rispetto alla loro ubicazione:
- |
seggio n. 5: accesso dal civico n. 50 di via Roma all'area cortiliva ed ingresso esclusivo aggiuntivo al plesso ed al seggio con stesso percorso d'uscita allo scopo di non incrociare il flusso ai seggi 3 e 4 i cui percorsi d'ingresso ed uscita rimangono immodificati; |
- |
seggio n. 2: accesso aggiuntivo da via Giuseppe Mazzini n. 1 all'area cortiliva ed ingresso esclusivo al plesso ed al seggio con uscita al portone principale di Via Mazzini, n. 1; |
- |
seggi n. 6 e 7: accesso aggiuntivo da via Giuseppe Mazzini n. 1 all'area cortiliva ed ingresso esclusivo al plesso ed al seggio (diverso dall'ingresso riservato al seggio n. 2) con uscita al portone principale di Via Mazzini, n. 1. |
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione e voto assistito
Le seguenti istruzioni NON riguardano gli elettori affetti da Covid-19Le disposizioni sul voto domiciliare (art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla Legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione”.
Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti, sempre che siano elettori per la relativa consultazione, dimorino, nell'ambito dell'intero territorio nazionale,
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 3 maggio e lunedì 23 maggio 2022. La
domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'A.U.S.L. di Ferrara informa che, in occasione delle prossime consultazioni referendarie, gli elettori che necessitano di certificazione medico legale per esercitare il voto al domicilio, possono farne richiesta contattando l'U.O.C. di Medicina Legale - Azienda U.S.L. di Ferrara, con le seguenti modalità:
nelle giornate dI giovedì 20 maggio, venerdì 21 maggio e lunedì 23 maggio 2022 chiamando il numero telefonico 0532 235888 dalle ore 9,00 alle ore 11,30
oppure inoltrando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica. medicina.legale@ospfe.it
Si informa, inoltre, che per quanto concerne le certificazioni per il
voto assistito, saranno attivati i seguenti ambulatori, presso la sede AUSL Ferrara - Via Cassoli 30 (piano terra):
Giovedì 09.06.2022 dalle ore 13,30 alle ore 16,30 presso UOC Medicina Legale
Venerdì 10.06.2022 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 presso UOC Medicina Legale
Sabato 11.06.2022 dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso UOC Medicina Legale .
TERMINE SCADUTO
Voto domiciliare per gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 sono ammessi al voto presso il comune di residenza.Tra il 2 ed il 7 giugno 2022, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte:
- |
la dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l'abitazione nella quale dimorano; |
- |
il certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quattordicesimo giorno antecedente la data della votazione (29/05/2022), che attesti l'esistenza delle condizioni di elettore sottoposto a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19; |
- |
copia di un documento d'identità; |
- |
copia della tessera elettorale. |
La dichiarazione, unitamente a copia di un documento d'identità, deve essere fatta pervenire, preferibilmente a mezzo e-mail, ad uno dei seguenti indirizzi:
m.r.giugliano@comune.portomaggiore.fe.it
comune.portomaggiore@legalmail.it
oppure consegnata direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Portomaggiore, Piazza Giuseppe Verdi, 22
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio speciale durante l'orario di votazione (domenica 12 giugno 2002, dalle ore 7.00 alle ore 23).
Modello di richiesta voto domiciliare
TERMINE SCADUTO
Protocollo sanitario e di sicurezza
Il Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro della Salute ha sottoscritto un protocollo sanitario e di sicurezza per l'accesso al seggio da parte dell'elettore.
In particolare è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione come evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5° C.
PER L'ACCESSO DEGLI ELETTORI AI SEGGI, PER IL SOLO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO, L'USO DELLA MASCHERINA CHIRURGICA È FORTEMENTE RACCOMANDATO
Al momento dell'accesso nel seggio, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l'elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l'identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani.
Dopo il voto la scheda elettorale è inserita nell'urna a cura dell'elettore.
Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Gli elettori sono invitati a recarsi a votare fin dalla prima mattina di domenica 12 giugno e comunque evitando, per quanto possibile, le fasce orarie immediatamente antecedenti la chiusura della votazione, al fine di scongiurare eventuali rischi di sovraffollamento, disguidi o ritardi nelle operazioni dei seggi.
Gli elettori sono invitati a trattenersi all'interno del seggio e del plesso solo ed esclusivamente per il tempo necessario all'esercizio del voto.
Servizio trasporto disabili al seggio
E' predisposto il servizio di trasporto per cittadini disabili dal domicilio al seggio elettorale.
Il servizio è garantito:
domenica 12 giugno 2022 dalle 10:00 alle 12:00, dalle 15:00 alle 17:00;
Per prenotare il trasporto rivolgersi al Service Point presso Portoinforma Piazza Giuseppe Verdi, n. 22 o chiamare il seguente numero di telefono 0532 323011.
Elettori residenti all'estero: opzione di voto in Italia
TERMINE SCADUTOQuella del voto per corrispondenza è la modalità ordinaria di voto. In alternativa il cittadino italiano residente all'estero può optare, entro il termine fissato dalla legge, per votare in Italia, presso le sezioni elettorali del comune nelle cui liste elettorali è iscritto. L'opzione si esercita con una comunicazione scritta indirizzata al Consolato di residenza entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero entro il 17 aprile 2022
A tal fine si allega il modulo di richiesta da far pervenire all'autorità consolare di riferimento.
Scarica il modulo di
opzione per il voto in Italia
ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
TERMINE SCADUTO
Scadenza opzione: 11 maggio 2022L'art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro l'11 maggio p.v., in tempo utile per l'immediata comunicazione al Ministero dell'Interno.
L'opzione potrà pervenire al Comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
Modello opzione voto corrispondenza
Archivio storico delle elezioni