Agenda appuntamentiDa Lunedì 18 maggio 2020, per agevolare l'accesso ai servizi comunali garantendo la sicurezza dei cittadini,
il ricevimento del pubblico presso le sedi comunali avviene esclusivamente previo appuntamento.
Per prendere appuntamento si può:
- telefonare al numero del centralino 0532 323111:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- Inviare una e-mail a urp@comune.portomaggiore.fe.it
-
Utilizzare il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line (agenda).
Si chiede alla cittadinanza di evitare di recarsi personalmente agli uffici, privilegiando strumenti di comunicazione a distanza (telefono, posta elettronica, PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it, compilazione istanze on-line). Nel dubbio si consiglia sempre di contattare l'ufficio competente per avere informazioni e supporto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata ai Comuni, pertanto, il Sindaco quale Ufficiale di Governo al fine di garantire il puntuale funzionamento di detto servizio delega l'operatività dell'ufficio ad uno staff formato da un dirigente coadiuvato da un Responsabile dell'Ufficio Elettorale.
Compito basilare dell'Ufficio Elettorale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni dinamiche, semestrali e straordinarie in caso di consultazioni elettorali, cancellando o iscrivendo elettori gli che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, raggiungono la maggiore età.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.