Scheda Informativa
l servizio di refezione scolastica è gestito dal Comune tramite appalto a terzi per il confezionamento e fornitura pasti. I pasti vengono preparati presso la cucina centralizzata sita in Portorotta e distribuiti giornalmente alle sedi scolastiche del territorio.
Il servizio può essere fruito da:
a. alunni/e iscritti/e nelle scuole dell'infanzia statali del territorio comunale di Portomaggiore, ai quali viene erogato senza presentazione di istanza in quanto vale l'iscrizione alla scuola prescelta, in base agli elenchi forniti dalla medesima;
b. alunni/e iscritti/e nella scuola primaria del territorio comunale di Portomaggiore, ai quali viene erogato secondo le seguenti modalità:
•erogazione automatica in base agli elenchi forniti dalla Scuola per gli/le alunni/e delle classi a 40 ore settimanali;
•erogazione automatica per gli/le alunni/e delle classi a 27 ore settimanali.
c. alunni/e iscritti/e al tempo prolungato della Scuola Secondaria di I grado di Portomaggiore, che ne fruiscono automaticamente senza presentazione di istanza;
Il Comune di Portomaggiore utilizza un sistema
informatizzato del pagamento del servizio di refezione scolastica degli alunni che frequentano le Scuole dell'infanzia Statali, Scuola Primaria (classi a 40 ore settimanali e, a richiesta, per la classe a 27 ore settimanali) e Scuola Secondaria di primo grado del Comune di Portomaggiore iscritti al tempo prolungato.
Per maggiori informazioni leggi:
Accesso al servizio refezione scolastica a.s. 2023/2024 Informativa per iscrizione Portale Pastel - a s 2023/2024
A chi rivolgersi
Responsabile del Servizio Amanda Benetti
« Scheda personale
Modalità accesso al servizio
Il servizio viene erogato dal Comune per gli studenti frequentanti le seguenti scuole:
-Scuole Infanzia statali
-Scuola primaria – classi tempo prolungato e classe a 27 ore settimanali
-Scuola secondaria primo grado – classi tempo prolungato
Gli alunni nuovi iscritti a decorrere dall' a. s. 2023/2024 alla scuola dell'infanzia statale, alla scuola primaria e alle classi a tempo prolungato della Scuola Secondaria di primo grado
non usufruiscono automaticamente del servizio refezione erogato dal Comune .
Per potervi accedere
i genitori degli alunni dovranno obbligatoriamente provvedere ad una iscrizione on-line accedendo al sito: portale.pastel.it I genitori degli alunni già iscritti al Portale Pastel dall'anno scolastico 2022/2023 non dovranno rinnovare l'iscrizione, in quanto si provvederà d'ufficio all'attivazione profilo sul nuovo anno scolastico, in base alle informazioni fornite dalle scuole.
Si precisa che, a seguito di esplicita comunicazione da parte della scuola, il Comune si riserva di procedere all'iscrizione d'ufficio gli alunni che risultano presenti in mensa ma che non sono regolarmente iscritti al portale, al fine di regolarizzare l'accesso al servizio ed il conseguente pagamento della tariffa dovuta.
Eventuali variazioni del profilo di iscrizione (cancellazione iscrizione, assenze, deroga all'utilizzo della mensa da parte della scuola, cambio intestatario, ecc) sono a carico del genitore intestatario attraverso l'utilizzo di apposite funzionalità del portale.
L'ente non risponde di eventuali addebiti conseguenti al mancato o al tardivo aggiornamento del profilo da parte dell'intestatario.
Costi a carico dell'utente
Il servizio di refezione scolastica gestita dal portale PASTEL
dovrà essere pagato esclusivamente con il sistema di pagamento PagoPA. PagoPA è un sistema di pagamento elettronico realizzato per semplificare e rendere più sicuro e trasparente ogni tipo di pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
I pagamenti si effettuano accedendo da PC oppure da smartphone al portale PASTEL (www.portale.pastel.it ) con le proprie credenziali. Prima di effettuare il pagamento si consiglia di cliccare, in successione, dal proprio account PASTEL, le voci Menù – FAQ e Documenti – Metodo di pagamento mensa, all'interno del quale troverete ulteriori informazioni sul PagoPA.
Accedendo alla sezione FAQ del vostro profilo Pastel troverete tutte le informazioni necessaire e un apposito LINK dal quale potrete
scaricare una breve guida che spiega come effettuare i pagamenti con PagoPA da PASTEL.
Con PagoPA su PASTEL devono essere pagati tutti i seguenti servizi gestiti dal portale: - Refezione scolastica per scuola d'infanzia e scuola primaria; - Trasporto scolastico; - Asilo nido. Per maggiori informazioni contatta il servizio finanziario del Comune di Portomaggiore ai seguenti numeri 0532 323216- 0532 323218
Per l'anno scolastico 2023/2024 le tariffe da corrispondere per la fruizione del servizio, in seguito alla registrazione on line su apposito portale.pastel.it , vengono così determinate:
Tipo Servizio
Tariffa
Costo del pasto
Scuola Infanzia
unico
Tariffa 1
€ 4,98
Scuola Primaria
unico
Tariffa 1
€ 4,98
Scuola Secondaria primo grado
unico
Tariffa 1
€ 4,98
Per il servizio di refezione scolastica è attivato un “
buono pasto elettronico prepagato ” associato al singolo bambino ed un sistema informatico di rilevazione automatizzata delle presenze.
Il nuovo sistema
considera l'alunno sempre presente al servizio mensa nei giorni di calendario scolastico attivi garantendogli il pasto. Spetta
obbligatoriamente al genitore segnalare l'eventuale assenza dell'alunno, seguendo le modalità indicate dal portale, in caso contrario verrà addebitato il pasto.
Il servizio di refezione scolastica è prepagato, quindi il
genitore deve accertare che ci sia sempre credito sufficiente per pagare il pasto da consumare.
Leggi
depliant informativo Per tutte le informazioni si rimanda al
portale.pastel.it Agevolazione Rette scolastiche: per informazioni si rimanda alla pagina dedicata
commissione mensa
Il Comune di Portomaggiore ha istituito la Commissione Mensa che ha la funzione generale di verificare la qualità del servizio reso agli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado del Comune di Portomaggiore.
La commissione per l'anno scolastico 2020/20201 è così composta:
Assessore ai Servizi Educativi, Istruzione pubblica e privata Giuseppe Alesci, che la presiede;
n. 2 genitori della Scuola dell'Infanzia Statale "Sorelle Nigrisoli" di Portomaggiore
n. 2 genitori della Scuola dell'Infanzia Statale "Maestro Pivanti" di Gambulaga
n. 2 genitori della Scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore
n. 2 genitori della Scuola Secondaria di primo gradi di Portomaggiore
n. 1 docente, rappresentante delle Scuole dell'Infanzia Statali del territorio comunale, nella persona di Rita Carmosino e Folletti Elisa;
n. 1 docente rappresentante della Scuola Primaria di Portomaggiore nella persona di Soprani Anna Maria;
n. 1 docente rappresentante della Scuola Secondaria di primo grado di Portomaggiore nella persona di Consonni Cristina.
Un dipendente amministrativo del Settore Servizi alle Persone del Comune, designato dal Responsabile dell'Ambito, funge da segretario verbalizzante.
Finalità principale della Commissione è quella di valutare la qualità globale del servizio e verificare che le modalità generali di erogazione del pasto corrispondano ai requisiti minimi di soddisfazione dell'utente; ciò con particolare riguardo alla presentazione dei piatti, al punto di cottura, temperatura e stato di conservazione dei cibi, alla quantità e gradibilità degli alimenti. La Commissione accerta inoltre il puntuale rispetto della tabella dietetica predisposta dal competente servizio dell' AUSL.
Ferme restando le competenze attribuite per legge all'AUSL, la Commissione segnala e propone alla stessa in merito alle condizioni igienico sanitarie ed alla gradibilità dei cibi.
La Commissione si riunisce almeno due volte nel corso di un anno scolastico, di norma all'inizio e al termine dello stesso, e ogniqualvolta se ne presenti la necessità.
Regolamento commissione mensa Scheda di valutazione qualità dei pasti
Menù Chiaro
Menu Chiaro è la nuova
applicazione per smartphone e pc sviluppata da CIRFOOD – fornitore della refezione scolastica per il Comune di Portomaggiore che consente di accedere in maniera semplice e immediata ai menù serviti nelle scuole dell'Istituto Comprensivo “F. Bernagozzi” di Portomaggiore e alle informazioni (ingredienti, valori nutrizionali, eventuali allergeni) sui piatti presentati quotidianamente agli studenti.
Grazie a questa App,
visualizzando il menu del giorno e dei giorni successivi , sarà possibile ai genitori pianificare e monitorare costantemente l'alimentazione dei bambini a scuola.
Le famiglie tramite Menu Chiaro potranno anche accederea due sezioni dedicate ai temi che riguardano i corretti stili di vita e dei comportamenti alimentari:
-
Calcolo dell'indice di Massa Corporea , che consente alle famiglie di avere una prima stima sullo stato di forma del proprio bambino.
-
Consigli di Educazione Alimentare , sviluppata in collaborazione con gli esperti di ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Alla web-App si accede inquadrando il
QR CODE presente nella locandina pubblicata sui siti del Comune di Portomaggiore o visitando il sito internet
www.menuchiaro.it/comuneportomaggiore
Menù e tabelle dietetiche
Diete sanitarie e pasti alternativi
Per attivare
DIETE SANITARIE E PASTI ALTERNATIVI per l'anno scolastico 2022-2023 è necessario presentare, entro il 30 agosto, apposita richiesta compilando la modulistica come di seguito descritto:
-
Modulo A , da consegnare unitamente al modulo B (o altro certificato medico) e compilare per la richiesta di attivazione o annullamento di dieta sanitaria;
-
Modulo B , da consegnare unitamente al modulo A compilato dal medico curante o dallo specialista (o in alternativa al Modulo B consegnare il certificato medico);
-
Modulo C , dedicato a richiesta di attivazione o annullamento di pasti alternativi per motivi etico-religiosi.
CERTIFICATI MEDICI E DURATA DELLA RICHIESTA Sono accettati solo certificati di medici specialisti (pediatra, allergologo, gastroenterologo, ecc).
Non potranno essere accettate dichiarazioni di figure sanitarie e non o referti di esami di laboratorio non accompagnati da certificato medico.
Tutte le modifiche, integrazioni, restrizioni, annullamento di diete sanitarie vanno accompagnate da certificato medico.
La richiesta di dieta sanitaria può avere validità per più di un solo anno scolastico nei casi in cui sia espressamente indicato nel certificato medico o nei casi di patologie permanenti quali celiachia, diabete, favismo.
ESCLUSIONI DI ALIMENTI Per principio di precauzione e per diminuire il rischio di contaminazione e di errore nella produzione delle Diete Sanitarie, CIRFOOD prevede, per alcune categorie alimentari, l'esclusione degli alimenti appartenenti all'intera categoria cui l'alimento citato nel Modulo e nel certificato medico fa parte (es: no formaggio diventa no latte, no noci diventa no frutta a guscio, no uovo crudo diventa no uovo, ecc.).
Per la somministrazione del pane, poiché lo stesso è artigianale e potrebbe contenere tracce di allergeni diversi dal glutine, si richiede al genitore di autorizzare la somministrazione dello stesso. Per le diete a rischio vita è necessario che tale autodichiarazione sia accompagnata da autorizzazione nel certificato medico (come da Modulo B).
PASTI ALTERNATIVI PER MOTIVI ETICO-RELIGIOSI La richiesta di pasto alternativo avrà validità per l'intero ciclo scolastico, salvo annullamenti inviati tramite modulo C.
Le richieste di diete speciali vanno inviate al seguente indirizzo:
comune.portomaggiore@legalmail.it e saranno trasmesse a CIRFOOD- gestore del servizio per conto del Comune - per l'elaborazione delle diete personalizzate.
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Scuola - richiesta rimborso Pastel
Scuola - rinuncia refezione
Scuola - variazione refezione