Progetto conciliazione vita lavoro - contributo per frequenza Centri estivi 2023
Scheda informativa
Anche per l'estate 2023 la Regione Emilia-Romagna con D G R 376/2023 ha messo a disposizione risorse finanziarie provenienti dal Fondo Sociale Europeo destinate a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) e della popolazione in età 3-17 anni (nati all'01/01/2006 ed entro il 31/12/2020 con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992), nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative.
Per maggiori informazioni leggi e scarica l'
avviso pubblico rivolto alle famiglie - anno 2023
Elenco completo dei soggetti aderenti nell'ambito del Distretto sud-est - approvato dal Comune di Ostellato - capofila di progetto con determinazione 290/2023
Destinatari - requisiti - graduatoria
Famiglie (anche affidatarie e nuclei monogenitoriali) con bambine/i e ragazze/i nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01/01/2010 ed entro il 31/12/2020) e nella fascia di età compresa tra i 3 e i 17 anni ( nati dall'01/01/2006 ed entro il 31/12/2020) con disabilità certificata ai sensi della L.104/1992, che abbiano i seguenti requisiti:
- residenti nei Comuni del Distretto Sud Est (Portomaggiore, Codigoro, Argenta, Comacchio, Ostellato, Fiscaglia, Lagosanto, Mesola, e Goro);
-entrambi i genitori sono occupati in attività lavorativa (autonomi o dipendenti, parasubordinati, associati);
-un solo genitore è occupato in attività lavorativa ( in caso di famiglia mono genitoriale);
-un genitore è occupato in attività lavorativa e l'altro genitore è fruitore di ammortizzatori sociali
-entrambi i genitori sono fruitori di ammortizzatori sociali (o l'unico genitore in caso di famiglia mono genitoriale)
-un genitore è occupato in attività lavorativa e l'altro genitore è disoccupato e ha sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro
-entrambi i genitori sono disoccupati e hanno sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro (o l'unico genitore in caso di famiglia mono genitoriale);
-uno dei genitori è occupato o rientra nelle fattispecie di cui sopra, mentre l'altro genitore è impegnato in modo continuativo nella cura verso componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza come definiti ai fini ISEE (o l'unico genitore in caso di famiglia mono genitoriale);
-con un valore ISEE 2023 pari o inferiore a 24.000,00 Euro o, in alternativa per chi non ne è in possesso, con attestazione ISEE 2022, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall'ISEE corrente;
-che scelgano di iscriversi ad un Centro Estivo fra quelli contenuti nell'elenco dei Soggetti gestori che hanno aderito al progetto in ambito distrettuale anno 2023 - come da elenco allegato approvato dal Comune di Ostellato capofila di progetto - in fase di approvazione;
Si ricorda che le settimane possono essere non consecutive, possono essere fruite in centri estivi differenti, purché accreditati nella Regione, anche situati in diversi Comuni dal distretto di residenza e con costi diversi per ciascuna settimana. Pertanto il contributo va richiesto al Comune di residenza, ma il servizio può essere fruito sull'intero territorio regionale.
I Servizi/Centri estivi dovranno rilasciare alle famiglie destinatarie del contributo quietanza di pagamento per i servizi usufruiti per la rendicontazione finalizzata al calcolo del contributo ottenibile.
Valore del contributo
Il contributo massimo erogabile è pari a 300 euro a famiglia per ciascun figlio e il costo massimo settimanale risulta:
- pari a un massimo di euro 100,00 settimanali per la copertura del costo di iscrizione al centro estivo, se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore è uguale o superiore ad euro 100,00;
- pari all'effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore ad euro 100,00;
- complessivamente pari a un massimo di euro 300,00 per ciascun bambino/ragazzo;
Al fine di consentire il più ampio accesso alle famiglie è possibile il cumulo con altri contributi erogati da altri soggetti pubblici e/o privati, nonché agevolazioni dell'ente locale.
A tal fine sarà necessario il rispetto di quanto segue:
-la somma dei contributi per lo stesso servizio, costituita dal contributo di cui al presente avviso e di eventuali altri contributi/agevolazioni pubbliche e/o private, non deve essere superiore al costo totale di iscrizione;
-siano debitamente tracciate e verificabili le condizioni di cui ai precedenti punti.
L'importante è che sia assicurata sempre l'assenza di doppio finanziamento, inteso come copertura con più fondi pubblici della medesima spesa.
Le famiglie verseranno l'intera retta per la frequenza dei centri estivi ai soggetti gestori accreditati e successivamente, se ammesse al contributo, verranno rimborsate dal Comune Capofila Ostellato;
I Servizi/Centri estivi dovranno rilasciare alle famiglie destinatarie del contributo quietanza di pagamento (fatture/ricevute) per i servizi usufruiti per la rendicontazione finalizzata al calcolo del contributo ottenibile.
Le quietanze di pagamento dovranno essere intestate al genitore/tutore che presenta l'istanza di contributo.
A seguito della raccolta delle domande di contributo, verrà elaborata una graduatoria distrettuale delle famiglie individuate come possibili beneficiarie del contributo, fino ad esaurimento delle risorse assegnate al Distretto Sud Est Ferrara, pari ad € 119.864,00.
La graduatoria verrà stilata sulla base del valore ISEE, in modo crescente, con priorità, in caso di valore ISEE uguali, alla famiglia con il minore di età inferiore.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le famiglie interessate, residenti nel Comune di Portomaggiore, possono presentare domanda dal 05 giugno 2023 al 31 luglio 2023 secondo una delle seguenti modalità:
A) IN VIA PRIORITARIA tramite la compilazione del MODULO ON-LINE sotto allegato.
Per poter compilare ed inviare le istanze è necessario essere utenti registrati SPID.
Per informazioni sulle modalità da seguire per ottenere identità digitale SPID si può accedereal sito https://id.lepida.it/idm/app/ o contattare il SIA – Servizio Informatico Associato dell'Unione dei Comune Valli e Delizie ai seguenti numeri 0532.323248 – 0532.330312
B) compilazione SU APPOSITO MODULO (solo per utenti non registrati SPID) sotto allegato
Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, firmato e completo del documento di identità e Allegato 1 e quietanza di pagamento, va presentato tramite posta elettronica al seguente indirizzo PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Elenco Centri estivi aderenti al progetto
Si elencano i soggetti gestori privati di Centri Estivi del territorio di Portomaggiore che hanno aderito al "Progetto conciliazione vita- lavoro":
- Parrocchia Santa Maria Assunta –
GREST PARROCCHIALE 2023 presso Oratorio San Carlo Via Cavour, 14 - Portomaggiore - 6-15 anni - Tel 3331213565
Elenco completo dei soggetti aderenti nell'ambito del Distretto sud-est - approvato dal Comune di Ostellato - capofila di progetto con determinazione 290/2023
Maggiori informazioni
Documentazione per soggetti gestori centri estivi si rimanda alla pagina dedicata
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.