Contributo libri di testo scuole secondarie 1 e 2 grado
Scheda informativa
A chi rivolgersi
Responsabile del Servizio Amanda Benetti
« Scheda personale
Modalità di presentazione domanda
I destinatari dei contributi sono:
•gli studenti residenti e frequentanti le scuole nella Regione Emilia-Romagna, secondarie di I e II grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale;
-studenti che adempiono all'obbligo scolastico (primi 2 anni scuole secondarie di II grado) attraverso istruzione parentale ;
•studenti frequentanti scuole dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata". In questo caso competente all'erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente;
•studenti il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un valore ISEE, rientranti nelle seguenti due fasce:
Fascia 1: ISEE da 0 a € 10.632,94;
Fascia 2 : ISEE da € 10.632,95 a 15.748,78.
La domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, utilizzando l'applicativo reso disponibile all'indirizzo internet:
http://scuola.er-go.it esclusivamente on line dal 05 settembre 2023 al 26 ottobre 2023 (ore 18.00) L'accesso all'applicativo ER.GO Scuola può essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d'Identità elettronica) o con CNS (carta nazionale dei servizi) Si precisa che nella domanda deve essere indicata:
•la modalità di pagamento del contributo prescelta tra Cassa presso Servizio Tesoreria Comunale o Accredito mediante Conto Corrente. Si ricorda che il Contro Corrente deve essere intestato (o cointestato) al beneficiario e deve avere un IBAN.
A supporto della compilazione consulta la guida per gli utenti per l'utilizzo dell'applicativo, disponibile online nella pagina di primo accesso al link
https://scuola.er-go.it Nel Comune di Portomaggiore i CAF convenzionati sono i seguenti:
-CGIL VIA ROMA, 79 0532320427
-CGN VIA UGO BASSI, 7 0532320147
-CISL VIA GARIBALDI 37 0532/81126
Per l'a.s. 2023/24 per presentare la domanda on-line l'utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con l'Azienda regionale ER.GO (il cui elenco è pubblicato sul sito
https://scuola.er-go.it ).
Tempi a conclusione del procedimento
Dal 5 settembre 2023 al 26 ottobre 2023 (ore 18.00) le famiglie potranno fare domanda on line collegandosi al link:
https://scuola.er-go.it/ Il 14 novembre 2023 è il termine di conclusione dell'istruttoria da parte delle Scuole;
Il 21 novembre 2023 è il termine di conclusione dell'istruttoria da parte dei Comuni.
Il responsabile del procedimento predispone un elenco delle istanze pervenute in tempo utile ed ammissibili, che viene comunicata alla Regione nei tempi fissati.
A seguito di ricevimento del risorse a favore del Comune, il responsabile del procedimento, procede alla stesura della determina di assegnazione dei contribuiti.
L'atto di accoglimento/non accoglimento dell'istanza e il successivo atto di erogazione del beneficio sono consultabili presso l'Albo Pretorio comunale on line.
Gli elenchi dei beneficiari ammessi al contributo e l'indicazione dell'importo concesso sono consultabili su questa pagina al termine delle istruttorie
Cosa viene rimborsato all'utente
La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata a consuntivo in funzione delle effettive domande, e pertanto in esito alla validazione dei dati degli aventi diritto, con successivo atto di Giunta regionale sulla base delle risorse disponibili e nel rispetto dei principi di seguito riportati: - soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1; - valutare l'opportunità di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari;Pertanto l'importo del beneficio non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto, in piena analogia a quanto già previsto per le borse di studio. Il Comune di Portomaggiore attribuirà gli importi risultanti agli aventi diritto nel rispetto di quanto disposto a consuntivo dalla delibera della Giunta Regionale.
Maggiori informazioni