SCHEDA INFORMATIVA

Con la Legge n. 27 del 07/04/2000, la Regione Emilia Romagna ha istituito l' Anagrafe Canina  Regionale Emilia Romagna obbligatoria, basata su un sistema di identificazione con microchip sottocutaneo.
Obiettivo della banca-dati è di rintracciare, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino, il legittimo proprietario di qualsiasi cane, gatto o furetto (rinvenuto vagante sul territorio) che sia dotato dell'apposito microchip e che sia stato regolarmente iscritto presso l'Anagrafe Canina di qualsiasi Comune della Regione Emilia-Romagna.
Il sistema inoltre risulta particolarmente utile in caso di smarrimento/ritrovamento, in caso di furto, per prevenire il randagismo e scoraggiare l'abbandono.

A chi rivolgersi

Amministrativo Daniela Vivarelli

Telefono: 0532 323337

Cellulare:

Fax: 0532 323312

E-mail: d.vivarelli@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Punto di ascolto e ricevimento pubblico Service Point; Messo notificatore

close
Amministrativo Laura Cumino

Telefono: 0532323329

Cellulare:

Fax:

E-mail: l.cumino@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni:

close

ISCRIZIONE

  1. Cani: obbligatorio per tutti entro 30 giorni dalla nascita o da quando si viene in possesso dell'animale
  2. Gatti: obbligatorio per il rilascio del passaporto, per i gatti allevati e per i negozi di vendita, per gli animali ospitati presso strutture di ricovero, oasi feline o colonie feline. Volontaria per gatti di proprietà
  3. Furetti: obbligatorio per il rilascio del passaporto, volontaria per furetti di proprietà 

Quando fare l'iscrizione

  1. L'iscrizione dei cani è obbligatoria per tutti entro  30 giorni dalla nascita o da quando si viene in possesso dell'animale.
  2. L'iscrizione di gatti è obbligatoria per il rilascio del passaporto, per i gatti allevati e per i negozi di vendita, per gli animali ospitati presso strutture di ricovero, oasi feline o colonie feline. Volontaria per gatti di proprietà
  3. L'iscrizione dei furetti  è obbligatoria per il rilascio del passaporto, volontaria per furetti di proprietà.

Dove fare l'iscrizione

Nel caso di proprietari individuati come persona fisica, l'iscrizione in Anagrafe Canina deve avvenire presso il Comune di residenza, registrando anche l'indirizzo in cui è detenuto prevalentemente il cane, se diverso da quello di residenza del proprietario;

Nel caso di proprietari individuati come persone giuridiche e/o di responsabili di strutture che allevano o commercializzano cani, di cui all'art. 7 della L.R. 5/2005, al Comune sul cui territorio è registrata la struttura;

Nel caso di persone residenti all'estero e domiciliate presso un comune della regione, su richiesta del proprietario, è possibile procedere alla registrazione del cane nell'anagrafe regionale degli animali d'affezione.

E' possibile completare le pratiche relative ad iscrizione e denunce di variazioni anche da parte di persona diversa purché munita di delega scritta e copia del documento di identità del proprietario.

Obblighi, modalità e scadenze:

  1. I proprietari di cani sono tenuti all'iscrizione dei propri animali all'Anagrafe Canina, entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengano a qualsiasi titolo in possesso, recandosi presso gli uffici del comune di residenza muniti di un documento di identità, del codice fiscale ed un recapito telefonico;
  2. All'atto della denuncia viene rilasciato l'Attestato di iscrizione e, al costo di 3,50 euro, il microchip con il quale il proprietario dell'animale dovrà recarsi presso un veterinario accreditato per l'impianto: sarà compito del veterinario registrare l'avvenuta identificazione nella banca dati e rilasciare il “Certificato di identificazione e registrazione”
  3. In caso di decesso, cessione o cambio di residenza dell'animale la denuncia deve avvenire entro 15 giorni dall'evento;
  4. Dichiarazione di sottrazione o smarrimento entro 3 giorni dall'evento
  5. La cessione non può essere effettuata prima di 60 giorni dalla nascita;
  6. Ogni cessione o acquisizione tra proprietari deve essere accompagnata dal “Modulo per passaggio di proprietà” o altra dichiarazione riportante le medesime informazioni, compilato e firmato in ogni parte con allegata fotocopia del documento di identità sia del cedente che del nuovo proprietario. Solo all'interno dell'Emilia Romagna qualora il cedente abbia già effettuato regolare cessione, al momento dell'acquisizione non saranno necessari né il modulo di passaggio di proprietà né la copia del documento del cedente

Deleghe

E' possibile completare le pratiche relative ad iscrizione e denunce di variazioni anche da parte di persona diversa purché munita di delega scritta e copia del documento di identità del proprietario.

Costi e tempi di conclusione del procedimento

Procedimento gratuito  ed immediato, ad esclusione del costo del chip pari a € 3,50 se si acquista presso l'ufficio

Sanzioni

Il macato rispetto degli obblighi di cui sopra, previsti dall'art. 30 Legge Regionale n. 27/2000 comporta l'applicazioni delle seguenti sanzioni:
  • iscrizione - antro un mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso: da Euro 77 ad euro 232
  • denuncia di decesso - entro 15 giori dall'evento: d euro 51 ad euro 154
  • cambio di residenza - entro 15 giorni dall'evento: da euro 51 ad euro 154
  • cessione del cane - entro 15 giorni  dall'evento : da euro 51 ad euro 154
  • mancata restituzione attestazione veterinaria inserimento microchip- entro 30 + 7 giorni: da euro 51 ad euro 154


Normativa

TUA - Regolamento per il funzionamento del canile intercomunale di Portomaggiore e per la disciplina delle rinunce di proprietà dei cani non randagi
Approvato con Del. C.C. 40 del 28.07.2016
TUA - Regolamento per la tutela degli animali
approvato con Del. C.C. 58/2007
Allegati alla pagina
Guida all'adozione e all'acquisto consapevole
Dimensione file: 4113 kB [Nuova finestra]
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata