Assegno Nucleo Familiare con tre figli minori

Scheda informativa

Misura abrogata dall' 1 marzo 2022 per effetto dell'entrata in vigore dell'Assegno Unico Universale per i figli fino a 21 anni.
L'assegno resta riconosciuto con riferimento all'anno 2022 esclusivamente per le mensilità di gennaio e di febbraio.


Attenzione: la modalità preferenziale di presentazione della domanda è tramite compilazione del modulo on-line per la quale è necessario essere utenti registrati SPID.


La prestazione monetaria può essere richiesta dal genitore residente nel Comune di Portomaggiore che ha 3 figli minori di 18 anni nel proprio nucleo anagrafico. Per figli si intendono quelli naturali, adottivi o in affido preadottivo, nonché i figli del coniuge conviventi con il richiedente.

REQUISITI PER ACCEDERE

1) residenza anagrafica nel territorio del Comune di Portomaggiore;

2) avere nel proprio nucleo almeno tre figli conviventi di età inferiore a 18 anni (per un figlio che nasce o compie i 18 anni nel corso dell'anno si ha diritto al contributo parziale);

3) avere un valore ISEE del nucleo familiare aggiornato, come definito dal DPCM 159/2013, inferiore o pari a € 8.955,98. Il tetto ISEE potrà essere di poco superiore per coloro che hanno beneficiato dello stesso nei 2 anni precedenti, come previsto dall'art. 4 comma 5 DPCM 159/2013.
Fatte salve le eccezioni previste dalla legge, se i genitori del minore non sono coniugati tra loro e non sono conviventi è necessario presentare l'Isee minorenni.

Isee con omissioni o difformità
Nel caso in cui l'attestazione ISEE di cui si è in possesso al momento della presentazione della domanda presenti omissioni o difformità rilavate in automatico dall'Agenzia delle Entrate, il richiedente può:
-presentare una nuova dichiarazione ISEE nei termini per la conclusione del procedimento senza omissioni/difformità;
-richiedere comunque la prestazione presentando all'ufficio competente idonea documentazione che dimostri la completezza e la veridicità dei dati inseriti in DSU. Nel caso in cui la documentazione prodotta venga ritenuta insufficiente, è necessario presentare una nuova attestazione ISEE priva di omissioni /difformità entro il termine di presentazione per la conclusione del procedimento.

4)
cittadinanza italiana oppure di altro stato appartenente all'Unione Europea, oppure extracomunitaria oppure appartenente a Paesi Terzi in qualità di:
-cittadino/a titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
-familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
-cittadino/a rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti;
-cittadino/a apolide, i suoi familiari e superstiti;
-cittadino/a  titolare della protezione sussidiaria;
-cittadino/a che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri, i suoi familiari e superstiti;
-cittadino/a del Marocco, Tunisia, Algeria o Turchia e loro familiari regolarmente soggiornanti. Accordi Euromediterranei;
-cittadino/a titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e suoi familiari e superstiti ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.Lgs. 40/2014 .

Può altresì presentare domanda il genitore in possesso di:
PERMESSO UMANITARIO (in tal caso allegare al permesso copia del rigetto di richiesta di permesso per RIFUGIATI);
PERMESSO CASI SPECIALI (in tal caso allegare al permesso copia del rigetto di richiesta di permesso per RIFUGIATI);
PERMESSO ASSISTENZA MINORI (T.U. Immigrazione Art. 31 comma 3 D.Lgs. 286/98- in tal caso allegare al permesso copia della SENTENZA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI che permette al genitore di rimanere in Italia);

A chi rivolgersi

Responsabile procedimento Carmen Pisasale

Telefono: 0532 323333

Cellulare:

Fax: 0532 323312

E-mail: c.pisasale@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Servizi Sociali e Assitenziali

close

Modalità di presentazione della domanda


A) in via preferenziale tramite la compilazione del MODULO ON-LINE, direttamente sul sito del Comune di Portomaggiore www.comune.portomaggiore.fe.it – nella sezione Servizi Sociali ed Assistenziali –Assegno nucleo familiare con almeno tre figli minori.
Per poter compilare ed inviare le istanze è necessario essere utenti registrati SPID.
Per info ai fini dell'ottenimento dell'identità digitale SPID accedere al sito https://id.lepida.it/idm/app/ o contattare il SIA – Servizio Informatico Associato dell'Unione dei Comune Valli e Delizie ai seguenti numeri 0532 323248 – 0532.330312

B) In caso si necessiti di supporto alla compilazione della domanda è possibile contattare l'ufficio Servizi Sociali ed Assistenziali del Comune al n. 0532323333 nei seguenti orariin via secondaria tramite domanda, debitamente compilata su apposito modulo allegato al presente avviso scaricabile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.portomaggiore.fe.it) e presentata tramite posta elettronica al seguente indirizzo PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
L'istanza deve essere firmata (scannerizzata o digitale).
Nell'oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura “Domanda per la concessione dell' assegno nucleo familiare con almeno tre figli minori”.

L'eventuale supporto alla compilazione dell'istanza sarà fornito esclusivamente per via telefonica dal Servizio Sociale del Comune al 0532/323333
nei giorni e agli orari sotto riportati

lunedì – martedì - mercoledì – venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00


Documenti da allegare

-copia di un documento di identità in corso di validità e, per i cittadini di Paesi Terzi, copia di permesso di soggiorno valido o scaduto con ricevuta di rinnovo;
-documentazione relativa ai permessi umanitari, casi speciali, assistenza minori;
-copia del permesso di soggiorno individuale del minore in caso di mancato aggiornamento dell'iscrizione nel titolo di soggiorno del genitore;
-in caso di ISEE con omissioni/difformità: nuova dichiarazione ISEE entro i termini di per la conclusione del procedimento oppure idonea documentazione che dimostri la completezza e la veridicità dei dati inseriti in DSU;
-copia di documentazione relativa alle ipotesi di esclusione di uno dei genitori nell'attestazione ISEE (isee minorenni art 7 DPCM 159/2013)
-copia del codice IBAN intestato o cointestato al soggetto richiedente (nel caso di opzione per il pagamento tramite bonifico - al fine di prevenire errori di trascrizione).

Tempi di presentazione della domanda e importo assegno

Per l'anno 2021 le domande vanno presentate entro il 31 gennaio 2023, fatte salve nuove disposizioni in materia.

L'importo dell'assegno per i mesi di gennaio e febbraio 2022 è di € 147,90 mensili.

Tutti i requisiti devono essere posseduti all'atto di presentazione della richiesta, pena l'esclusione.

I tempi per la conclusione della domanda sono 30 giorni che decorrono dal momento in cui viene presentata la domanda.

Il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione intervenuta dopo la presentazione della domanda, sollevando l'ente da ogni conseguenza derivante dal mancato aggiornamento dei recapiti.

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Allegati alla pagina
Avviso pubblico
Dimensione file: 566 kB [Nuova finestra]
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata