SCHEDA INFORMATIVA
Per l'anno 2023 la modalità di presentazione della domanda è tramite compilazione del modulo on-line per la quale è necessario essere utenti registrati SPID oppure essere in possesso della Carta di Identità Elettronica. La prestazione monetaria può essere richiesta dalle madri (o da altri soggetti previsti dalla legge) residenti nel Comune di Portomaggiore che non beneficiano di nessuna indennità di maternità per il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo concesso dal Comune. REQUISITI PER ACCEDERE 1) residenza anagrafica e convivenza con il figlio nel territorio del Comune di Portomaggiore; 2) valore ISEE, valido al momento della domanda, per prestazioni rivolte a minorenni, non superiore ad € 19.185,13 e comprensivo del minore per il quale si richiede l'assegno di maternità; 3) non essere beneficiaria di alcun trattamento previdenziale di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale per l'evento di nascita per il quale si chiede l'assegno oppure essere già beneficiaria di un trattamento previdenziale di maternità per la nascita del figlio per il quale si chiede l'assegno inferiore all'importo complessivo di € 1.917,30 . In questo caso potrà essere presentata istanza di integrazione indennità di maternità ricevuta da altri soggetti; 4) cittadinanza italiana oppure di altro stato appartenente all'Unione Europea, oppure extracomunitaria oppure appartenente a Paesi Terzi in qualità di: -cittadina titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; -familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; -cittadina rifugiata politica e i suoi familiari e superstiti; -cittadina titolare della protezione sussidiaria; -cittadina che abbia soggiornato legalemente in almeno due stati membri e i suoi familiari e supersiti; -cittadina lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria o Turchia e loro familiari regolarmente soggiornati. Accordi Euromediterranei; -cittadina titolare del permesso unico di lavoro o con autorizzazione al lavoro e suoi familiari e superstiti ad eccezione delle catogorie espressamente escluse dal D.Lgs. 40/2014.
A chi rivolgersi
Responsabile procedimento Carmen Pisasale
« Scheda personale
MODALITA' PRESENTAZIONE DOMANDA
A) in via preferenziale tramite la compilazione del MODULO ON-LINE , direttamente sul sito del Comune di Portomaggiore www.comune.portomaggiore.fe.it – nella sezione Servizi Sociali ed Assistenziali –Assegno nucleo familiare con almeno tre figli minori. Per poter compilare ed inviare le istanze è necessario essere utenti registrati SPID . Per info ai fini dell'ottenimento dell'identità digitale SPID accedere al sito https://id.lepida.it/idm/app/ o contattare il SIA – Servizio Informatico Associato dell'Unione dei Comune Valli e Delizie ai seguenti numeri 0532 323248 – 0532.330312 B) in via secondaria tramite domanda, debitamente compilata su apposito modulo allegato al presente avviso scaricabile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.portomaggiore.fe.it) e presentata tramite posta elettronica al seguente indirizzo PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it L'istanza deve essere firmata (scannerizzata o digitale). Nell'oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura “Domanda per la concessione dell' assegno nucleo familiare con almeno tre figli minori”.Supporto alla compilazione. In caso si necessiti di supporto alla compilazione della domanda è possibile contattare l'ufficio Servizi Sociali ed Assistenziali del Comune al n. 0532323333 nei seguenti orari lun-mar-mer-ven dalle 09.00 alle 13.00 giovedì dalle 15.00 alle 18.00
DOCUMENTI DA ALLEGARE
-copia di un documento di identità in corso di validità e, per i cittadini di Paesi Terzi, copia di permesso di soggiorno valido o scaduto con ricevuta di rinnovo; -copia del permesso di soggiorno individuale del minore in caso di mancato aggiornamento dell'iscrizione nel titolo di soggiorno del genitore; -copia di documentazione relativa alle ipotesi di esclusione di uno dei genitori nell'attestazione ISEE (isee minorenni art 7 DPCM 159/2013) -copia del codice IBAN intestato o cointestato al soggetto richiedente (nel caso di opzione per il pagamento tramite bonifico - al fine di prevenire errori di trascrizione); -copia della documentazione dell'avvenuto pagamento complessivo dell'assegno di maternità, da parte dell'INPS o di altro ente previdenziale, inferiore all'importo Euro 1917,30 al soggetto richiedente (non obbligatorio ma opportuno per consentire il calcolo del differenziale spettante);
TEMPI DI PRESENTAZIONE DOMANDA E IMPORTO ASSEGNO
La domanda va presentata entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall'ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo. L'importo dell'assegno per l'anno 2023 è di € 1.917,30. Tutti i requisiti devono essere posseduti all'atto di presentazione della richiesta, pena l'esclusione. I tempi per la conclusione della domanda sono 30 giorni che decorrono dal momento in cui viene presentata la domanda. Il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione intervenuta dopo la presentazione della domanda, sollevando l'ente da ogni conseguenza derivante dal mancato aggiornamento dei recapiti.
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Sociale - Domanda assegno di maternità comunale 2023