Scheda Informativa

Iscrizione nel registro della popolazione residente del Comune di Portomaggiore per immigrazione da altro Comune, dall'estero o da altro comune di iscrizione AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all'Estero).
I cittadini provenienti da altro Comune italiano o dall'estero o da altro Comune di iscrizione Aire che intendono dichiarare il trasferimento della residenza nel Comune di Portomaggiore, devono presentare apposita istanza all'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico, entro 20 giorni dalla data in cui hanno stabilito la propria dimora abituale nel Comune.
In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, la dichiarazione può essere presentata da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia. Il dichiarante deve indicare i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare.

Leggi l'informativa sulla privacy

A chi rivolgersi

Ufficiale d'anagrafe Beatrice Bellettati

Telefono: 0532 323307

Cellulare:

Fax: 0532 323331

E-mail: b.bellettati@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Ufficio elettorale

close
Ufficiale d'anagrafe Paola Giberti

Telefono: 0532 3233310

Cellulare:

Fax: 0532 323331

E-mail: p.giberti@comune.portomaggiore.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni:

close

Cosa occorre

Dal 9 maggio 2012, i cittadini possono presentare le istanze di variazione anagrafica, utilizzando il modulo elaborati dal Ministero dell'Interno, attraverso una delle seguenti modalità:
a)  direttamente all'Ufficio Anagrafe, presso la sede dell'Ufficio sito in Portoinforma, Piazza Giuseppe Verdi, n. 22 – 44015 Portomaggiore (FE), solo previo appuntamento. Utilizza l'agenda di prenotazione on line.
b)  per raccomandata indirizzata a: Comune di Portomaggiore, Ufficio Anagrafe – Piazza Giuseppe Verdi, 22 – 44015 Portomaggiore (FE), allegando copia di un documento di identità in corso di validità;
c)  per fax al numero 0532/323331 allegando copia di un documento di identità in corso di validità;
d)  per via telematica all'indirizzo di posta certificata comune.portomaggiore@legalmail.it. Quest'ultima modalità di inoltro dell'istanza di variazione anagrafica è consentita a condizione che la dichiarazione, trasmessa sia mediante posta elettronica ordinaria, sia mediante posta elettronica certificata, sia sottoscritta con firma digitale o con firma autografa ed il corredo della copia del documento d'identità del dichiarante (acquisite mediante scanner).

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace tramite segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.

L'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno.

L'art. 5 del decreto legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in legge n. 80 del 23 maggio 2014, prevede: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge."
In applicazione di tale norma, la dichiarazione di cambio di indirizzo o l'iscrizione anagrafica deve contenere l'espressa indicazione del titolo di occupazione dell'alloggio (estremi del contratto di affitto o del comodato d'uso o l'indicazione della proprietà dell'immobile occupato).
Qualora il dichiarante non sia proprietario e neppure sia titolare di un contratto di affitto o di comodato d'uso, potrà utilizzarsi alternativamente:
una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con la quale il dichiarante dichiara di aver l'assenso all'occupazione da parte del proprietario;
una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con la quale il proprietario dichiara l'assenso all'occupazione.
La dichiarazione, debitamente sottoscritta, deve essere corredata della fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore e prodotta unitamente al modulo di dichiarazione di iscrizione anagrafica o cambiamento di abitazione all'interno del Comune.

A seconda del titolo in virtù del quale si occupa l'immobile è dunque necessario produrre la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per legittima occupazione di immobile, oppure la Dichiarazione di assenso del proprietario per legittima occupazione di immobile.

L'eventuale domanda di iscrizione anagrafica, priva di idonea documentazione o, in alternativa, di una delle predette dichiarazioni sostitutive verrà dichiarata dall'ufficiale d'anagrafe irricevibile ai sensi e con le modalità di cui all'art. 2 della legge n. 241/1990.

Il provvedimento di iscrizione in immobili occupati abusivamente senza titolo, adottato dopo il 28 marzo 2014, è nullo per legge.

Tempi di conclusione del procedimento

2 giorni per la variazione, 45 giorni per il perfezionamento della pratica. Decorsi 45 giorni dalla data della richiesta della variazione, senza eccezioni sollevate dall'Ufficiale d'Anagrafe, opera il silenzio assenso.

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Riferimenti normativi

Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, "Ordinamento delle anagrafe della popolazione residente";
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”;
D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulle condizioni dello straniero”;
D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286;
D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30, “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri;
D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Anagrafe - Cambio di residenza
Anagrafe - Dichiarazione del proprietario titolo all'occupazione
Anagrafe - Dichiarazione dell'inquilino titolo all'occupazione
Anagrafe - Documenti per iscrizione comunitari
Anagrafe - Documenti per iscrizione non comunitari
Anagrafica dell'Ente
Comune di Portomaggiore
P.zza Umberto I, n. 5
44015 Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532 323011 - Fax 0532 323312
C.F. 00292080389 | Partita I.V.A. 00292080389
e-mail: urp@comune.portomaggiore.fe.it
PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it
Conto di Tesoreria Comunale
Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiale di Portomaggiore
Iban: IT 37 B 01030 67320 000001256319
Fatturazione elettronica nome ufficio:
Uff_eFatturaPA - codice univoco: UFJE6L

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Portomaggiore

Pubblicato nell'ottobre del 2016
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata