Emigrazione in uno Stato estero
Scheda informativa
L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all'estero.
L'iscrizione all'A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero, nonché per l'esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
-
la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E.;
-
la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
-
la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultate la sezione Autoveicoli - Patente di guida ).
Leggi l'informativa sulla privacy
A chi rivolgersi
Ufficiale d'anagrafe Beatrice Bellettati
« Scheda personale
Chi deve iscriversi all'A.I.R.E.
Devono iscriversi all'A.I.R.E.: - i cittadini che trasferiscono la propria residenza all'estero per periodi superiori a 12 mesi; - quelli che già vi risiedono, sia perché nati all'estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Come iscriversi all'A.I.R.E.
I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) mediante:
-
dichiarazione da produrre all'Ufficio Anagrafe del Comune di Portomaggiore utilizzando l'apposito modulo ed entro 90 giorni all'Ufficio Consolare Italiano all'Estero competente per territorio. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero è la stessa della data della dichiarazione resa al Comune;
-
dichiarazione resa dall'interessato all'Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure compilando l'apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) a cui allegare documentazione che provi l'effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d'identità del richiedente. L'iscrizione può anche avvenire d'ufficio, sulla base di informazioni di cui l'Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero sarà la data di presentazione della dichiarazione al Consolato.
Trova il tuo Consolato di competenza
Assistenza ai connazionali
Le collettività italiane nel mondo
Costi a carico dell'utente
Non vi sono costi da sostenere
Chi non deve iscriversi all'A.I.R.E.
Non devono iscriversi all'A.I.R.E.
-
le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
-
i lavoratori stagionali;
-
i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
-
i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all'estero.
L'aggiornamento dell'A.I.R.E. dipende dal cittadino.
L'interessato deve comunicare tempestivamente all'ufficio consolare:
-
il trasferimento della propria residenza o abitazione all'estero;
-
le modifiche dello stato civile anche per l'eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
-
la perdita della cittadinanza italiana.
I cittadini iscritti all'AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall'AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
La cancellazione dall'A.I.R.E
La cancellazione dall'A.I.R.E. avviene:
-
per iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio;
-
per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
-
per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l'indirizzo all'estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
-
per perdita della cittadinanza italiana;
Riferimenti normativi
-
Legge 27 ottobre 1988, n. 470 - Anagrafe e censimento degli italiani all'estero.
-
D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323 - Regolamento per l'esecuzione della legge 470/1988.
-
Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
-
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 - Regolamento anagrafico della popolazione residente.
-
Circolare MIACEL n. 20 del 17 dicembre 2001 - Posizione anagrafica dei militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.
-
Legge 27 maggio 2002, n. 104 - Modifiche alla Legge 27 ottobre 1988, n. 470
-
Circolare del Ministero dell' Interno n. 2/2004: cancellazione dall'A.I.R.E. per irreperibilità.
-
Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 - Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Anagrafe - Dichiarazione trasferimento all'estero