Popolazione legale al 31 dicembre 2021: 11.584 (D.P.R. 20 gennaio 2023 in G.U. 3 marzo 2023, n. 53 Suppl. Ordinario n. 10)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Avviso 3 gennaio 2023: La richiesta dei certificati in bollo mediante il portale ANPR con esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD, è temporaneamente sospesa. Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi comune.
E' possibile ottenere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche (nascita, famiglia anagrafica, stato civile, residenza, cittadinanza, esistenza in vita).
- SPID (Sistema pubblico di identità digitale - maggiori informazioni);
- CIE (Carta d'identità elettronica - maggiori informazioni);
- CNS (Carta nazionale dei servizi - maggiori infromazioni).
Agenda appuntamentiDa Lunedì 18 maggio 2020 per agevolare l'accesso ai servizi comunali, garantendo la sicurezza dei cittadini,
il ricevimento del pubblico presso le sedi comunali avviene esclusivamente previo appuntamento.Per prendere appuntamento si può:
- telefonare al numero del centralino 0532 323111:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- Inviare una e-mail a urp@comune.portomaggiore.fe.it
-
Utilizzare il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line (agenda).
Si chiede alla cittadinanza di evitare di recarsi personalmente agli uffici, privilegiando strumenti di comunicazione a distanza (telefono, posta elettronica, PEC: comune.portomaggiore@legalmail.it, compilazione istanze on-line). Nel dubbio si consiglia sempre di contattare l'ufficio competente per avere informazioni e supporto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'Ufficio anagrafe cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), Il registro dell'Anagrafe consiste in una raccolta sistematica di dati, riguardanti le singole persone e i gruppi famigliari che hanno o hanno avuto residenza nel territorio comunale.
L'ufficiale di anagrafe rilascia i certificati e gli attestati concernenti la residenza, lo stato di famiglia e, qualora non vi ostino gravi o particolari esigenze di pubblico interesse, ogni altra posizione desumibile dagli atti anagrafici, ad eccezione della professione, arte o mestiere, condizione non professionale, titolo di studio (art. 33 e 35 del D.P.R. n. 223/1989).
Gli atti anagrafici sono atti pubblici, ma disponibili solo mediante l'emissione di certificati, richiedibili anche tramite posta o e-mail (
consulta la nota informativa). Non è consentita la consultazione dei registri anagrafici a persone estranee all'ufficio.