Acquisto cittadinanza italiana per matrimonio o residenza

  • Servizio attivo

Il servizio è rivolto ai cittadini che hanno ricevuto il decreto di conferimento della cittadinanza italiana

Acquisto cittadinanza italiana per matrimonio o residenza
Didascalia

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che hanno ricevuto il decreto di conferimento della cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza in Italia da almeno dieci anni.

Come fare

ll richiedente la cittadinanza italiana residente in Italia accede tramite il proprio SPID o CIE sul portale informatico dedicato alla procedura.
Il decreto di conferimento della cittadinanza italiana viene trasmesso dalla Prefettura o del Ministero dell'Interno all'interessato, il quale avrà sei mesi di tempo (dalla notifica del Decreto stesso) per prestare giuramento davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del proprio Comune di residenza.

Cosa serve

Per prestare giuramento ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana, l’interessato dovrà, previo appuntamento consegnare all’ufficiale dello stato civile:
- il decreto di conferimento della cittadinanza;
- la notifica riportante il Codice IUN;
- l’atto di nascita in copia originale tradotto e legalizzato o apostillato. Si precisa che gli atti formati all'estero devono essere legalizzati o apostilalti dalle competenti autorità con sede all'estero (non in Italia).

L’ufficiale dello stato civile, esperite le verifiche circa la regolarità della documentazione prodotta, provvederà successivamente a contattare l’interessato al fine di fissare un appuntamento per procedere al ricevimento del giuramento ed alla trascrizione del decreto.

Ulteriori informazioni verranno fornite a seconda dei singoli casi che si rappresenteranno.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana con decorenza dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

Tempi e scadenze

Il giuramento deve essere reso entro 6 mesi dalla data della notifica del decreto di conferimento della cittadinanza.

Costi

Una marca da bollo pari a 16,00 euro da appore sul decreto di concessione della cittadinanza. Eventuali ulteriori costi da sostenere a carico dell’interessato verranno comunicati dall’ufficiale dello stato civile in dipendenza di ciascuna singola situazione relativa alla trascrizione di atti di stato civile (nascita, matrimonio, scioglimento del matrimonio).

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio stato civile

Piazza Giuseppe Verdi 22

Ulteriori informazioni

Il minore nato all'estero in possesso di altra cittadinanza, figlio di genitore che ha acquistato o riacquistato la cittadinanza italiana può acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 14 della legge  L. n. 91/1992 a condizione che si verifichino tutti i seguenti presupposti:
  • prima della nascita del minore, il genitore sia stato residente in Italia per almeno due anni continuativi (art. 3-bis, comma 1, lett. d);
  • successivamente al proprio acquisto, il genitore continui a risiedere in Italia per almeno due anni continuativi, ai sensi dell'art. 3-bis, comma 1, lett. d). (Stante il silenzio della legge, ai fini dell'acquisto della cittadinanza ai sensi dell'art. 14 deve considerarsi sufficiente la condizione suddetta della residenza in Italia del genitore per due anni successivi al proprio acquisto, non essendo necessario che anche il minore abbia risieduto in Italia per due anni dopo l'acquisto della cittadinanza da parte del genitore);
  • alla data dell'acquisto/riacquisto del genitore, il minore risieda legalmente in Italia - convivendo con il genitore - da almeno due anni continuativi (o, se di età inferiore ai due anni, dalla nascita) (art. 14).
Verificatesi tutte le anzidette condizioni, il minore acquista la cittadinanza dal giorno successivo a quello del giuramento del genitore (ex art. 15 della legge n. 91/1992, se ha acquistato la cittadinanza per naturalizzazione).
L'art. 14 della legge n. 91/1992 fa espressamente riferimento al momento di acquisto della cittadinanza; non potrà, dunque, prendersi a riferimento la data di notifica del decreto concessorio, ma solo la data del giuramento.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.306

Unità organizzativa responsabile

Ufficio stato civile

Piazza Giuseppe Verdi 22

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri