Distribuzione gratuita kit larvicida zanzare

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione contro la proliferazione delle zanzare

Data:

18 giugno 2025

Distribuzione gratuita kit larvicida zanzare
Didascalia

Anche quest'anno, il Comune chiede la collaborazione dei cittadini per contrastare il proliferare delle zanzare, mettendo a disposizione un prodotto larvicida da inserire nei tombini privati.

Da lunedì 23/06 il prodotto larvicida sarà in distribuzione gratuita presso le tabaccherie del territorio comunale e nella giornata del 24/06/2025 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 anche presso la Saletta Parrocchiale di Ripapersico.

Oltre ad essere fastidiose, le zanzare sono veicolo di malattie infettive, come Dengue, Febbre gialla, West Nile, ecc.
Per avere esiti positivi la lotta alla zanzara tigre richiede un coinvolgimento attivo e su larga scala della popolazione. Per questo motivo il Comune da anni mette a disposizione delle famiglie un prodotto larvicida gratuito. Il prodotto va utilizzato fino alla fine di settembre, secondo la frequenza indicata.

Ai trattamenti larvicidi sulle aree private, sono affiancati come ogni anno quelli su aree pubbliche: una ditta specializzata su incarico dell’amministrazione comunale dal mese di giugno sta trattando le caditoie stradali, per controllare e contenere lo sviluppo di tutte le specie di zanzare. Gli interventi adulticidi saranno effettuati dal Comune in accordo con l’Azienda Usl solo in alcuni casi specifici per contrastare anomale proliferazioni. 

Come va utilizzato il prodotto larvicida
Occorre inserire una pastiglia del prodotto larvicida in ogni tombino o caditoia presente nel proprio cortile. I tombini privi di acqua o ermeticamente chiusi non vanno trattati, occorre invece immettere il prodotto anche nei pozzetti di raccolta delle grondaie se non sono ben sigillati. Il trattamento va ripetuto una volta circa ogni 4 settimane fino alla fine di settembre (quindi minimo 3 trattamenti). Anche i periodi di assenza devono essere coperti dall’azione del prodotto, è quindi necessario eseguire il trattamento prima di partire; non è necessario ripetere il trattamento dopo la pioggia, tranne nel caso in cui le precipitazioni siano particolarmente abbondanti e/o ripetute frequentemente nel tempo. Occorre avere cura che la compressa raggiunga l’acqua e non si fermi sulle foglie spesso presenti sulla superficie dell’acqua stessa. Il prodotto va tenuto lontano dalla portata dei bambini; nel caso venga ingerito contattare il proprio medico curante o un centro antiveleni.

Cosa fare
Trattare regolarmente i tombini in area privata con i prodotti larvicidi; eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tesi; tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre.

Cosa non fare
Accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante; lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna; lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto; lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni; svuotare i sottovasi o altri contenitori nei tombini.

Interventi adulticidi
I privati che intendano effettuare a proprie spese trattamenti adulticidi nelle aree verdi di propria competenza devono inviare apposita comunicazione almeno 5 giorni prima, come previsto dall'ordinanza Dirigenziale n. 12/2025:

- all’Unione Valli e Delizie - Servizio Ambiente, tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

- al Servizio Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Ausl di Ferrara tramite mail all’indirizzo zanzara.tigre@ausl.fe.it, oppure tramite PEC all'indirizzo dirdsp@pec.ausl.fe.it;

La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento con attrezzature mobili, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, anche con impianti fissi automatici, deve inoltre sottoscrivere la Dichiarazione trattamento adulticida e disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di apposito Avviso trattamento adulticida (secondo il modello scaricabile) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri